Tutto pronto per la manifestazione culturale Le vie dei Tesori, festival culturale promosso dall’omonima associazione onlus nata con lo scopo di sviluppare un nuovo modello di marketing, territoriale che prenderà il via proprio oggi, 14 settembre, e che ha ottenuto il gratuito patrocinio del Comune di Ragusa. La manifestazione culturale si propone di valorizzare le migliori risorse materiali ed immateriali delle città interessate, volano dello sviluppo economico, culturale e sociale per il territorio.
La manifestazione quest’anno aprirà a nuovi monumenti in tutta la Sicilia: un totale di 300 luoghi visitabili e tra le tante novità di quest’anno è stato inserito, nel circuito dei luoghi da visitare, anche il carcere Ucciardone. Si potranno ammirare le bellezze e i monumenti di Messina, Siracusa, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Trapani, alle quali si aggiungono le tre perle del Barocco ibleo e regionale: Ragusa, Modica e Scicli.
L’assessore regionale al Turismo, Sandro Pappalardo, ha spiegato che «la Regione intende finanziare l’iniziativa con 200 mila euro, intendendo spostare l’asse degli investimenti su ciò che incrementa i movimenti turistici e valorizza il territorio».
L’iniziativa prenderà il via a Ragusa oggi 14 settembre e si concluderà il 30 settembre. In questi tre week, i partecipanti alla manifestazione avranno modo di visitare, accompagnati dai giovani studenti universitari ed esperti del patrimonio della città, alcune tra le chiese più importanti presenti nel centro storico, palazzi nobiliari, il museo della Cattedrale San Giovanni Battista e quello di Duomo di San Giorgio.