Fondi in arrivo per i due maggiori parchi archeologici iblei. Camarina e Cava d'Ispica si "rifanno belle"

Orazio Rizzo
19/09/2018
Attualità
Condividi su:

Il territorio della Provincia di Ragusa è ricco e pregno di storia antica e millenaria, di una cultura sapiente che pose le sue fondamenta già in epoche lontane, delle quali ci rimangono le vestigia e le tracce che ci raccontano di civiltà  floride ed industriose e di popoli che hanno lasciato un orma profonda e indelebile.

In particolare la colonia greca di Camarina e Cava d’Ispica, due tra i siti di maggior prestigio Sicilia,  saranno presto interessati da lavori di riqualificazione e saranno oggetto di differenti lavori, al fine di una migliore fruizioni turistica.

I lavori, già appaltati, verranno realizzati grazie ai fondi comunitari e ministeriali impegnati dall’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana, per un totale di sei milioni di euro, che interesseranno anche il restauro della necropoli di Baravitalla  a Cava d’Ispica.

Nello specifico, a Camarina saranno stanziati circa 5 milioni di euro che comprendono la realizzazione delle antiche volumetrie, in particolare della stoà individuata durante gli scavi. Appaltati anche un nuovo allestimento multimediale del museo archeologico e un restyling degli spazi espositivi. Sarà creato anche un sistema di realtà aumentata per dispositivi mobili che consentirà al visitatore di ricevere informazioni didattico-scientifiche relative ai punti di interesse.

Al parco di Cava d’Ispica, invece, gli interventi - per l’ ammontare a poco più di un milione di euro -mireranno a riqualificare  e ampliare le aree visitabili dai turisti, nuovi sentieri e vie di collegamento tra i monumenti; ancora un miglioramento dei percorsi di visita attraverso un sistema di indicazioni topografico - temporali, dei percorsi di visita virtuale e ricostruzione del ciclo pittorico della “Grotta dei Santi”.

«La valorizzazione delle nostre bellezze – dichiara il governatore Musumeci - e soprattutto la possibilità di una migliore fruizione da parte dei turisti, sono priorità che questo governo sta portando avanti, certi che su questo fronte l’Isola può essere volano per uno sviluppo economico legato al turismo da incentivare su più fronti, primo fra tutti quello culturale e naturalistico».

foto web

 

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: