Ecumenismo applicato: dalla teoria alla pratica. Una serata di fraternità e accoglienza

Orazio Rizzo
06/11/2018
Attualità
Condividi su:

Un fine settimana intenso quello appena trascorso nella città ipparina, che ha visto protagoniste due comunità, quella ortodossa e quella cattolica, vivere un momento di fraternità e condivisione di un progetto legato alla cultura e all’accoglienza.

E’ stato inaugurato, infatti, lo scorso 3 novembre, presso la casa-alloggio delle Ferrovie dello Stato, concessa in comodato d’uso alla “Fondazione il Buon Samaitano” di Vittoria, la scuola parrocchiale ortodossa, promossa dalla Chiesa Ortodossa in Italia, per molti anni presente a Vittoria, ospite della Parrocchia Spirito Santo dove officiava e da qualche tempo trasferitasi a Ragusa.

Un momento intenso di fraternità tra le due grandi religioni sorelle, che oggi si confrontano sul piano dell’accoglienza e del dialogo, del rispetto e della collaborazione. La comunità ortodossa è presente nel nostro territorio da anni, data la numerosa presenza di molti fedeli soprattutto di nazionalità romena.

Alla presenza di Papas Nicolaj e di Don Beniamino Sacco, parroco della parrocchia Spirito Santo, comunità da sempre impegnata nel campo dell’accoglienza e della carità, sono stati inaugurati i locali che accoglieranno i bambini delle elementari e delle scuole medie presenti nel territorio. Il doppio rito di benedizione ha sancito l’unione spirituale tra le due culture e denominazioni cristiane, quale “segno per i tempi” attuali dove l’odio, la violenza contro l’altro, il diverso e lo straniero, assumono toni esacerbati, spesso legati anche alle differenze religiose. Una celebrazione semplice ma intensa, vissuta in un clima di gioia e preghiera, di amicizia consolidata e rinnovata in un abbraccio fraterno e sincero. Dopo il rito, Padre Nicolaj ha ringraziato Don Beniamino e la parrocchia Spirito Santo per l’ospitalità dimostrata in questa occasione, così come agli inizi del suo apostolato a Vittoria.

In Don Beniamino – ha detto P. Nicolajho trovato un padre, un punto di riferimento. Sempre pronto ad accogliere e a donarmi un consiglio in ogni occasione”.

A fargli eco lo stesso Don Beniamino: “Sono felice d’aver potuto contribuire ed offrire alla comunità ortodossa, la possibilità di poter accogliere i bambini e i ragazzi per la formazione culturale e religiosa”.

A seguire si è tenuto un momento di festa con la condivisione dei dolci tipici realizzati dalle madri dei ragazzi. La piena fraternità realizzata, testimonianza di un cammino ecumenico possibile ed attuabile.

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: