La provincia di Ragusa flagellata dal maltempo. Si contano i danni anche a Vittoria

Orazio Rizzo
24/02/2019
Attualità
Condividi su:

E’ allerta meteo in Sicilia a causa del forte maltempo che in queste ultime ore sta lambendo la nostra Isola e che sta facendo registrare danni anche nel ragusano. Prima la neve, adesso il vento freddo e gelido sta spazzando le nostre città e le nostre coste. E la situazione non accenna a migliorare almeno per le prossime ore.

Il forte vento ha scoperchiato alcuni tetti di case a Modica e Ragusa, divelto pali della pubblica illuminazione e  sradicato alberi  Gli operatori della Protezione civile e le squadre dei Vigili del Fuoco, sono in costante allerta per le innumerevoli chiamate di disagio e intervento da parte di molti cittadini e utenze e stanno lavorando incessantemente da questa notte.

Molte le strade chiuse a Modica come a Ragusa, per la cadute di cornicioni e tegole dalle case; a Sampieri, un giovane ragazzo, minorenne, è stato colpito da un pezzo di cornicione staccatosi dallo stabile della stazione ferroviaria. Il ragazzo è stato immediatamente soccorso e trasportato all’ospedale Maggiore di Modica per le cure del caso, pare che non versi in pericolo di vita e che le sue condizioni stiano migliorando.

A Modica un signore anziano è stato portato al pronto soccorso per le ferite riportate al volto a causa di una finestra della sua casa divelta dal forte vento e rovinatagli addosso. Anche in questo caso le condizioni non destano preoccupazione. Interrotta e rallentata anche la circolazione stradale a causa di incidenti o detriti sulla sede stradale così come quella ferroviaria.

A Vittoria, in piazza Vittoria Colonna ( Piazza Padre Pio) le forti raffiche di vento hanno abbattuto un palo della pubblica illuminazione (FOTO) prontamente ripristinato dai tecnici della ditta che gestisce il servizio di pubblica illuminazione per evitare il rischio di dispersione di energia elettrica.

Sempre a Vittoria il vento ha danneggiato un semaforo sulla provinciale per Santa Croce, anch’esso prontamente messo in sicurezza. In via precauzionale è stata predisposta la chiusura della Villa Comunale e dei cimiteri di Vittoria e Scoglitti. Danneggiata anche a copertura della piscina comunale.

In alcuni Comuni è stata predisposta la chiusura delle scuole per la giornata di domani 25 febbraio.

Il maltempo sta arrecando enormi danni al comparto agricolo; molte le serre divelte e scoperchiate dalle potenti e gelide raffiche di vento. Domani 25 febbraio, l’Assessore regionale all’Agricoltura, Edi Bandiera, incontrerà i Sindaci a Ispica.

A rappresentare il Comune di Vittoria sarà il commissario dott. D’Erba che sarà accompagnato dal dirigente della Protezione Civile comunale, Angelo Piccione e dal Comandante della Polizia municipale, Cosimo Costa. L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione e sugli enormi danni non ancora definitivi e quantificati.

(credito fotografico: Gianni Ciancio)

 

 

 

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: