Continuano ed anzi, peggiorano, i disagi alla circolazione stradale in prossimità dell’I.S. F. Pappalardo.

01/03/2019
Comunicati Stampa
Condividi su:

Il gruppo di Fratelli d’Italia aveva già segnalato, qualche settimana addietro, l’assoluta necessità di prevedere un servizio di controllo del traffico veicolare nella zona dell’I.C. Francesco Pappalardo soprattutto in corrispondenza con gli orari di uscita degli alunni, ma ad oggi nessun segnale di risposta da parte dei Commissari Prefettizi è pervenuto. E’ così che nella baraonda creata da macchine in doppia fila, strade impercorribili, bambini che scappano, scuolabus che non ha dove accostare, si corre seriamente il rischio che qualcosa di grave possa accadere. Oggi, alle 12,30, abbiamo assistito ad un incidente, per fortuna non grave, ma è evidente che la certezza dell’impunità da parte di chi – sapendo che nessuno verrà a sollevare alcuna contestazione - viola sistematicamente il codice della strada ponendo sé e gli altri in condizione di pericolo, ha ormai innescato un meccanismo di progressivo imbarbarimento dei costumi. Ci rendiamo conto che le unità in servizio siano insufficienti a coprire tutte le scuole, ma prevedere un sistema di rotazione che riesca a coprire i diversi istituti anche in relazione ai diversi orari di uscita ( all’I.C. Pappalardo per tre giorni a settimana le lezioni della primaria terminano alle 12,30) riteniamo che possa costituire un valido deterrente. La città ha bisogno di maggiori attenzioni e non possiamo accettare che le istituzioni scolastiche, primo vero avamposto dello Stato nella crescita e nell’educazione dei cittadini, siano abbandonate a sé stesse. Appena qualche settimana fa, per evitare che all’interno di alcune classi piovesse, l’istituto aveva provveduto con i proprio fondi, alla riparazione della guaina sul tetto, sottraendo le relative disponibilità economiche ad altri servizi che avrebbe dovuto offrire alle famiglie ed agli allievi. Ci auguriamo che sia l’ultima volta che le famiglie debbano ulteriormente “tassarsi” per evitare che i propri figli stiano in locali indecorosi, e che la Commissione straordinaria, voglia finalmente attenzionare gli istituti scolastici, sia proseguendo l’iter che la nostra amministrazione aveva avviato per gli adeguamenti edilizi necessari, sia per ogni altro servizio che garantisca ai nostri figli, scuole sicure.

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: