La Diocesi di Ragusa compie 70 anni. Oggi la ricorrenza a "porte chiuse"

redazione
06/05/2020
Associazioni
Condividi su:

La Diocesi di Ragusa oggi in festa per il 70mo anniversario della erezione canonica a Diocesi autonoma.

Era infatti il 6 maggio del 1950, quando il Papa Pio XII, con la bolla “Ad dominicum gregem”, eregeva a Diocesi autonoma il territorio ibleo, staccandolo dalla vicina e antica “madre”, l’Archidiocesi di Siracusa, pur rimanendo suffraganea ad essa ed unita nella figura di mons. Ettore Baranzini  a cui venne affiancato come vescovo ausiliare, con incarico di vicario generale ed obbligo di residenza a Ragusa, monsignor Francesco Pennisi.
Cinque ani dopo, il 1 ottobre 1955 il Papa Pio XII, con la bolla “Quamquam est” separava definitivamente la Diocesi di Ragusa dall’archidiocesi di Siracusa e nominava definitivamente vescovo monsignor Francesco Pennisi.

Attraverso gli episcopati di monsignor Angelo Rizzo, monsignor Paolo Urso e oggi di monsignor Carmelo Cuttitta, la giovane Diocesi di Ragusa ha saputo cogliere i segni dei tempi e dare attuazione al Concilio nella triplice direzione catechetica, liturgica e caritativa.

Oggi la Diocesi di Ragusa conta 191mila abitanti (dei comuni di Ragusa, Vittoria, Comiso, Santa Croce Camerina, Acate, Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo), 71 parrocchie con 102 sacerdoti secolari, otto diaconi, 23 religiosi di nove case religiose maschili e 224 religiose di trenta case religiose femminili.

Purtroppo l’ attuale emergenza legata al Covid 19, non consentirò – come in altre circostanze, ricorrenze e festivita- di celebrare con concorso di popolo questo giubileo diocesano; il Vescovo, mons, Carmelo Cuttita, in ossequio alle vigenti di sposizioni civili e religiose in atto, celebrerà alle 18 nella cattedrale di San Giovanni Battista, una santa messa che sarà trasmessa in streaming sui canali informatici della Diocesi.


 

fonte e foto Diocesi di Ragusa

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: