
Quando parliamo di vacanza studio, alcuni potrebbero pensare che ci si riferisca solamente a un viaggio, improntato unicamente sull’apprendimento. Un’esperienza noiosa, alla quale partecipare per avere qualche punteggio in più sul curriculum e per avere delle ottime referenze, in futuro. In realtà, le vacanze studio sono un’opportunità pazzesca per gli studenti, che potranno coniugare l’apprendimento accademico con l’esperienza culturale. Vivere dei giorni all’estero è tutto ciò che ci vuole per toccare da vicino nuove tradizioni e conoscere nuove lingue. Inoltre, potrai stringere legami con i tuoi coetanei che hanno deciso di fare la stessa tua esperienza. Fortunatamente, esistono diversi concorsi e bandi pubblici a cui poter partecipare, per provare a vincere una borsa di studio e ricevere un contributo che copra, totalmente o parzialmente, le spese del soggiorno.
I benefici di una vacanza studio
Partecipare a una vacanza studio all’estero non fa altro che migliorare la tua persona, sia per quanto riguarda il profilo culturale che quello lavorativo. Questa esperienza, infatti, è in grado di fornire tantissimi vantaggi ai ragazzi che la affrontano. Innanzitutto, potrai studiare una lingua nel Paese in cui è parlata, avendo un approccio completamente diverso da quello che si ha in una classe. Potrai acquisire una pronuncia più autentica e avere una comprensione più profonda di ogni minima sfumatura linguistica. Inoltre, vivere lontano da casa ti incoraggerà a sviluppare un maggiore senso di indipendenza e un forte spirito d’adattamento. Imparerai tantissime cose e ti immergerai completamente in un’altra cultura, ampliando i tuoi orizzonti. La rete di contatti che andrà a crearsi, durante questo periodo, diventerà solida e duratura. Per non parlare, poi, del fatto che un’esperienza internazionale sia in grado di arricchire il curriculum come nient’altro. Gli studenti sono entusiasti di questo genere di programma, perché rende l’apprendimento interattivo e non si limita a migliorare la conoscenza di una lingua. Apprezzerai la cucina, le abitudini, scoprirai i luoghi che un semplice turista non conosce e vedrai il Paese da un punto di vista diverso. Gli studenti delle scuole superiori avranno modo di prepararsi a un futuro universitario più strutturato, mentre gli studenti delle medie inizieranno a vedere il mondo lontano da casa con occhi diversi.
Come partecipare a una vacanza studio
Per facilitare l'accesso alle vacanze studio, esistono diversi concorsi e bandi pubblici che offrono borse di studio e contributi economici, come quello proposto da Sprachcaffe per i figli dei dipendenti statali. Sicuramente, in questi anni, avrai sentito anche parlare della magnifica iniziativa di INPS, che ha ideato il programma Estate INPSieme. Questo bando, anche se è aperto solamente ai figli dei dipendenti pubblici, è comunque un’occasione da sfruttare, per tutti coloro che rientrano nei requisiti. Così facendo, potrai inviare la domanda per via telematica e sperare di rientrare in graduatoria. Quest’anno, il termine massimo per inviare la domanda era il 24 febbraio, alle ore 12:00, mentre l’inizio delle iscrizioni era stato fissato al 3 febbraio, alle ore 15:00. Tutti i giovani che sono riusciti a candidarsi, ora non dovranno fare altro che attendere il 2 aprile, per visionare le graduatorie. Gli scorrimenti, invece, ci saranno fino al 28 aprile, quindi non perdere subito la speranza. Entro il 17 aprile, però, ricorda di inviare tutta la documentazione necessaria affinché il tuo soggiorno vada a buon fine. Anche se sembra complicato stare dietro a tutte queste date, in realtà non lo è affatto, perché ti basterà seguire il sito dell’INPS, che varrà aggiornato mano a mano, per avere tutte le novità importanti. Il bando Estate INPSieme è rivolto sia agli studenti di scuola media, che sceglieranno uno dei soggiorni in Italia, dalla durata di otto giorni, sia agli studenti di scuola superiore, che si godranno un soggiorno all’estero dalla durata di quindici giorni. Da Malta a Londra, fino a New York e Cina, le destinazioni tra le quali puoi scegliere sono davvero tante. Per il 2025, il contributo massimo che l’INPS erogherà a ogni beneficiario sarà pari a 2.100 euro. Dunque, nella scelta del soggiorno, dovrai valutare anche le spese da sostenere, perché non è detto che la borsa di studio le copra tutte, per intero.
La professionalità del tour operator
Organizzare una vacanza studio non è così semplice come sembra. Infatti, dovrai affidarti completamente a un tour operator, che si occuperà di gestire il viaggio e il soggiorno. Come già accennato, ci sono diversi concorsi all’attivo e diversi tour operator verificati che sanno come fare il loro lavoro. Al centro della missione deve esserci la qualità nell’insegnamento, ma anche un’esperienza culturale completa. Una buona agenzia, dunque, metterà a tua disposizione pacchetti che includono viaggio, sistemazione, corso di lingua e attività extracurriculari, assicurando un'esperienza formativa e divertente. Trarre il massimo beneficio da una vacanza studio significa valutare attentamente le destinazioni, che possono variare in base alla lingua che vuoi imparare, agli obiettivi che ti proponi, al budget che hai a disposizione. Per far sì che tutto fili liscio come l’olio, assicurati di avere tutti i documenti in regola, con tanto di ISEE in corso di validità. Prepara le valigie e goditi il viaggio. Sarà un’esperienza incredibile, che ha lasciato un segno indelebile in tutti gli studenti che l’hanno già vissuta. Informati, ancora prima della partenza, sugli usi e i costumi del luogo, sui piatti tipici, sul clima. In questo modo, quando arriverai, sarai già consapevole di cosa ci sarà ad aspettarti. Ogni giorno sarà una piccola scoperta e, alla fine del viaggio, sarai una persona completamente diversa. Gli effetti positivi di una vacanza studio si faranno sentire a lungo termine, cambierà il tuo modo di vedere il mondo e alimenterai le tue sicurezze, sia nella sfera scolastica che in quella privata.