L'AGRICOLTURA SCENDE IN "CAMPO"

Alessandro Speranza propone il suo programma agricoltura puntando su informazione innovazione e sinergia pubblico privato

Alessandro Speranza
05/03/2016
Attualità
Condividi su:

Giorno 04/03/2016 in una sala conferenze AVIS per l'occasione gremita di molta gente, si è tenuta un incontro organizzato dal PSI di Vittoria con l'amichevole partecipazione di alti esponenti del Partito fra cui il Sen. Nencini, vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti, l'On. Malafarina e il candidato a Sindaco On. Francesco Aiello.

Varie sono state le tematiche affrontate davanti ad una platea formata da moltissime persone, tanti i vittoriesi artigiani, commercianti e soprattutto agricoltori stanchi e vessati dalla situazione economica che vivono le loro aziende.

Proprio sull'argomento agricoltura è intervenuto Alessandro Speranza annunciando la sua discesa in campo politico come candidato alle Comunali del prossimo Maggio, il quale ha voluto cominciare il suo intervento precisando la sua appartenenza al mondo agricolo, essendo lui in prima persona un agricoltore e la sua decisione di scendere in campo "perché non basta solo lamentarsi ma adesso è venuto il  momento di provare a cambiare le cose".

Alessandro Speranza ha continuato il suo intervento puntando l'attenzione non sui drammi che vive oggi l'agricoltura ma al contrario facendo un elogio alla forza e all'amore per un' attività che esiste da secoli e che per secoli ha vissuto di abbandono. Più volte ha usato il termine "CREDO", nel senso di credere in ciò che si fa e soprattutto in ciò che si deve ancora fare, ha parlato di informazione come elemento fondamentale per la svolta.

"E' l'informazione che porta alla conoscenza di nuove tecniche, di nuove colture, di nuovi modi di fare agricoltura, non per forza distaccati dal passato ma di certo innovati".

L'informazione che deve portare all' innovazione, alla legalità, al rispetto delle regole, in primis all'interno delle aziende stesse che devono oggi adeguarsi agli standard che impone la globalizzazione.

Alessandro Speranza trae spunto dalla sua esperienza, raccontando come nel 2005 insieme al fratello Giuseppe e al papà Giovanni hanno deciso di innovare la loro azienda ed hanno cominciato ad informarsi. Hanno fatto corsi di aggiornamento sull'utilizzo dei fitofarmaci e sulle nuove tecniche di coltivazione come il fuori suolo, hanno cominciato a dotare l'azienda di tutte le certificazioni che l'Unione europea cominciava a chiedere per la produzione e commercializzazione del prodotto, hanno dotato negli anni l'azienda di software gestionali che oggi gli permettono una tracciabilità totale sulla loro produzione.

Altro punto toccato da Speranza è stata la necessaria collaborazione tra pubblico e privato, cioè tra pubblica amministrazione e aziende che operano nel territorio, perché è solo attraverso questa sinergia che le aziende possono crescere ed innovarsi.

Approfittando della presenza del Sen. Nencini, Vice Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Speranza ha poi rilanciato l'idea di uno sfruttamento dell'aeroporto di Comiso anche come scalo commerciale, proposta già fatta ma abbandonata e mai realizzata da nessuna amministrazione locale. La questione invece oggi è un punto importantissimo che potrebbe agevolare e incentivare lo sviluppo delle aziende agricole e dell'artigianato; pensiamo soltanto alla possibilità di far arrivare, in poche ore, sui banchi di vendita e quindi sulle nostre tavole il prodotto appena raccolto.

Tale proposta è stata ben accolta e recepita da un attento Sen. Nencini che nel suo discorso di chiusura dei lavori ha più volte menzionato e rilanciato l'idea, non che quasi preso un impegno su questo punto.

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: