Controlli nella filiera Agroalimentare: sequestro di un “magazzino di lavorazione”

redazione
23/03/2016
Cronaca
Condividi su:

Attività intensa da parte della Polizia di Stato su disposizioni impartite dal Questore di Ragusa Giuseppe Gammino che ha svolto ieri, in collaborazione sinergica con personale del “Corpo Forestale Regionale-Nucleo Operativo di Catania” e del “Ministero delle Politiche Agricole- Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari”, controlli su due “magazzini di lavorazione” dei prodotti agroalimentari.

Un’attività supportata dal personale del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato proveniente da Catania su disposizione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza e dai funzionari del Distretto Sanitario dell’ASP 7 di Ragusa.

Sono state rinvenute in un sito 10 tonnellate di pomodoro ciliegino e datterino e non sono emerse irregolarità. Rilevate, però, alcune irregolarità circa gli aspetti autorizzativi sanitari, nello specifico la mancanza della D.I.A. e della prescritta certificazione sanitaria in quanto destinati alla manipolazione di prodotti per l’alimentazione umana.

Pertanto, avvenuto il sequestro dei locali con conseguente apposizione di sigilli, per avere omesso di comunicare all’autorità competente la registrazione (D.I.A.) prevista per l’esercizio dell’attività svolta in modo abusivo.

Sono stati identificati 40 operai intenti a lavorare lungo la filiera/postazione di manipolazione e confezionamento di ortaggi le cui posizioni sono attentamente vagliate.

Nell’altra azienda stoccate derrate pari a 1800 kg di pomodoro e 1400 kg di melanzane privi di  documenti di ingresso dei prodotti. E’ stata redatta diffida a carico del titolare.

Identificati altri 21 operai sempre per le stesse cause.

Sempre nello stesso sito è stata rinvenuto un fosso di circa 100 metri quadrati all’interno del quale erano smaltiti illecitamente i rifiuti della lavorazione.

Intervento repentino della Polizia Scientifica per i rilievi tecnici del caso. Denuncia penale a carico del responsabile per avere, senza autorizzazione, stoccato e smaltito rifiuti.

 

 

 

 

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: