"Sotto la neve, il pane": modernità ed attualità degli antichi adagi

Passato e futuro si fondono nella coltivazione dei grani antichi

Redazione
09/01/2017
Territorio
Condividi su:

“Sotto la neve pane, sotto la pioggia fame” recita un antico proverbio legato proprio all’inverno.

Da qualche giorno nevica quasi dappertutto e, nonostante gli inconvenienti per la nostra provincia – non abituata a temperature così rigide -  il suggestivo paesaggio, i monti Iblei imbiancati, i paesi montani innevati: Giarratana, Chiaramonte, Ragusa, Monterosso, fanno tornare alla mente i paesaggi natalizi ed alcuni detti della civiltà agricola, i quali riassumono l’importanza della neve.

La società è cambiata nel tempo e con essa anche il clima, del quale spesso ci lamentiamo, ma resta immutata l’essenza di questo antico adagio nel sintetizzare la sacralità della cultura agreste, legata alla natura, capace di dare e generare vita: vitigni e grano, soprattutto che, in epoche non molto remote, rappresentavano l’ unica risorsa economica di molte famiglie.

Certo, gli eccessi degli eventi atmosferici possono essere anche dannosi per le nostre campagne. Per esempio, l’eccessiva acqua affonda il seme, lo affoga e lo marcisce. Al contrario la neve, come una coperta, lo protegge dalle gelate nel grembo della terra che lo custodisce, per farlo germogliare sano al risveglio della primavera.

Sciogliendosi lentamente, la stessa neve sarà assorbita dal terreno senza rovinare i raccolti e permetterà  al grano di crescere forte e robusto e di regalarci ancora il suo prezioso frutto.

Di grano e grani antichi oggi si torna a parlare: la Sicilia ha una forte vocazione per i grani antichi e duri come in nessuna altra parte nella penisola, conservandone la memoria, la conoscenza, spesso frutto di competenze   tramandate e vissute in famiglia.

“ L’antico” si coniuga con il futuro, con le nuove tecnologie, per creare e produrre, commercializzare un prodotto nuovo ma di nobile e antica tradizione; come a dire, che è forte la voglia di differenziarsi nel rispetto della tradizione.

Il passato ed il futuro che si fondono per dare vita ad un prodotto di eccellenza e qualità made in Sicily.

 

 

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: