Operazione "Hot line", arrestati tre comisani

La Polizia di Stato disarticola gruppo criminale dedito ai furti di cavi Telecom, furti in abitazione e armi

Redazione
28/01/2017
Cronaca
Condividi su:

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Comiso – ha tratto in arresto (su esecuzione del provvedimento di cattura emesso dal Gip presso il Tribunale di Ragusa su richiesta della Procura della Repubblica) per i reati di furto aggravato e incendio, commessi in concorso tra loro, Andrea D’Angelo , 30 anni,  Jacopo Verzeroli, 36 anni, e Fernando D’Amanti ,35 anni, tutti comisani. 

L’indagine portata termine dalla Polizia di Stato ha avuto inizio a seguito delle due complesse operazioni denominate “Alta Tensione” 1 e 2 che hanno permesso di ridurre quasi del tutto i furti di cavi di rame per la conduzione dell’energia elettrica ai danni dell’Enel.  In occasione delle due importanti operazioni, i dirigenti del settore sicurezza di Telecom spa, contattavano gli uffici della Questura di Ragusa al fine di chiedere uno specifico intervento a tutela delle linee telefoniche ed in particolar modo degli utenti, spesso proprietari di aziende del settore agroalimentare e zootecnico della provincia di Ragusa, che subivano ingenti danni alle loro attività. L’esame del fenomeno criminale dei furti di rame ai danni di compagnie di fornitura di energia elettrica era già ampiamente conosciuto, di contro quello dei cavi per linee telefoniche non era ancora stato studiato in modo approfondito.

Un esame approfondito di tutti i reati subiti dalla Telecom ha permesso agli investigatori di concentrare i propri sforzi investigativi nel territorio di Comiso, dove, grazie alla collaborazione del gestore telefonico e quindi l’installazione di diverse telecamere, è stato possibile dare avvio all’attività oggi portata a termine. Le telecamere installate hanno permesso di constatare con certezza che gli odierni arrestati dopo che distruggevano le linee telefoniche, prelevavano i cavi telefonici per bruciarli (da qui il nome dell’operazione “Hot Line”).

Il fine dei tre era quello di bruciare i cavi telefonici al fine di poter prelevare il rame o l’alluminio, altro metallo divenuto prezioso dopo che il rame è stato sostituito per i continui furti. L’attività d’indagine ha permesso inoltre di appurare che i criminali non fossero dediti solo ai furti di cavi di rame o alluminio, ma a qualsiasi altro reato predatorio. Difatti, agli stessi sono stati contestati anche i reati di ricettazione, furti di armi, furti in abitazione e incendio. L’attività d’indagine ha permesso di ricostruire diversi fatti reato da loro commessi nel territorio casmeneo e ad Acate da giugno ad agosto 2015. I pedinamenti, le intercettazioni telefoniche ed ambientali così come l’esame dei tabulati, hanno permesso di raccogliere fonti di prova fondamentali per il Pubblico Ministero che ha totalmente condiviso quanto rappresentato dalla Polizia di Stato.

Oltre ai 3 odierni arrestati, vi era anche un quarto soggetto responsabile che non è stato colpito dal provvedimento di cattura solo per i gravi motivi di salute di cui soffre attualmente. Si tratta di  V.G. comisano di  36 anni. Tutti e 4 i soggetti denunciati sono pluripregiudicati per diverse tipologie di reato, peraltro già sono stati colpiti da misure di prevenzione applicate dal Questore di Ragusa negli anni di loro permanenza sul territorio.

Durante l’attività d’indagine la Polizia di Stato ha rivenuto monili in oro di ingente valore ed armi lunghe con relativo munizionamento. Tra le armi sequestrate anche un fucile a canne mozze nella disponibilità del gruppo criminale con matricola abrasa. La Polizia Scientifica sta comparando l’arma con quelle utilizzate in crimini sull’intero territorio nazionale.

La Polizia di Stato ieri mattina fin dalle prime lui dell’alba si è recata nelle abitazionii di questi soggetti catturati al fine di evitare un loro allontanamento. L’attività di appostamento ha permesso di individuare i tre e, non appena le condizioni sono state favorevoli, gli agenti sono entrati nelle abitazioni per procedere alla cattura. L’impiego degli uomini del Commissariato e della Squadra Mobile con l’ausilio della Squadra Volanti non ha permesso alcuna reazione degli indagati, i quali  non hanno opposto resistenza, forse anche perché abituati per il loro curriculum criminale.

La Polizia di Stato ha assicurato alla giustizia criminali di lungo corso che hanno creato serissimi danni ai cittadini ragusani ed alla società di gestione del traffico telefonico Telecom. Proprio la collaborazione con la società di comunicazione, ha costituito un valore aggiunto per l’indagine.


 

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: