Tavolo Verde Sicilia incontra l'On. Speranza, cofondatore di Articolo Uno-Mdp

Concita Occhipinti
16/05/2017
Associazioni
Condividi su:

Si è svolto alla Camera dei Deputati lo scorso 10 maggio un incontro fra una delegazione del Tavolo Verde Sicilia (composta da don Giuseppe Di Rosa, senatore Concetto Scivoletto, onorevole Francesco Aiello e da Pietro Medica) e l’onorevole Roberto Speranza, Cofondatore di Articolo Uno-Movimento Democratico e Progressista. 

L’incontro, al quale hanno partecipato anche i Parlamentari siciliani  Angelo Capodicasa, Pippo Zappulla e  Gianni Battaglia, rappresenta l’avvio di un’interlocuzione che il Tavolo Verde Sicilia vuole sviluppare con tutte le forze politiche, parlamentari e istituzionali disponibili a confrontarsi con le analisi, le proposte e le iniziative del Tavolo Verde Sicilia in materia di agricoltura, pesca e identità territoriali. In questo quadro si terrà prossimamente un incontro del Tavolo Verde Sicilia con i dirigenti nazionali e i Gruppi parlamentari di Camera e Senato di Sinistra Italiana.

Le questioni portate all’attenzione dell’onorevole Roberto Speranza hanno riguardato:

 

  • la presenza consolidata e crescente della mafia nella filiera ortofrutticola nazionale, nei Mercati italiani e nel Mercato di Vittoria, nel settore dell’autotrasporto e degli imballaggi e la necessità e l’urgenza di un salto di qualità nell’azione di contrasto  dello Stato: in questo contesto è stata motivata la richiesta del Tavolo Verde Sicilia al Ministro dell’Interno di un accesso, ai sensi della normativa antimafia, al Mercato di Vittoria, struttura interamente pubblica, diventata da anni - all’interno dell’intera filiera - uno degli snodi strategici delle attività mafiose;
  • l’istituzione di una Commissione d’inchiesta parlamentare sulla filiera ortofrutticola nazionale;
  • l’esigenza di una forte discontinuità sui temi del Mezzogiorno, della Sicilia e sulla funzione strategica dell’agricoltura che si configura sempre di più come elemento indispensabile per un nuovo modello di crescita sostenibile dei nostri territori, nonché sulle questioni decisive del cibo e dell’alimentazione;
  • la riforma della filiera agroalimentare italiana, oggi squilibrata a svantaggio dei produttori agricoli e dei consumatori e a vantaggio della intermediazione parassitaria, a volte mafiosa, e della grande distribuzione organizzata. Attraverso un disegno di legge di iniziativa popolare si intende aprire un grande dibattito nel Paese, contestualmente a un disegno di legge di iniziativa parlamentare che coinvolga tutte le forze parlamentari riformatrici;
  • la necessità di un cambiamento radicale della Politica Agricola Comune (PAC) che non solo  da anni discrimina i prodotti mediterranei, le piccole e medie imprese agricole e zootecniche, a vantaggio dei prodotti continentali e delle grandi imprese ma impedisce anche l’attivazione di interventi specifici durante crisi di mercato sempre più frequenti e sempre più devastanti, responsabili della morte di migliaia di piccole e medie aziende agricole. Per il Tavolo Verde Sicilia o si cambia radicalmente o AGREXIT, cioè la ridefinizione strutturale  della PAC;
  • l’urgenza di un cambio di rotta per quel che riguarda gli accordi euromediterranei: da una parte attraverso la valutazione d’impatto agricolo come elemento dirimente per il nostro Paese prima della ratifica di eventuali nuovi accordi, dall’altra parte attraverso un sistema di controlli frequenti e rigorosi relativi alla qualità e alla quantità dei prodotti agricoli provenienti dai Paesi Terzi mediterranei.

 

Su tutti i temi illustrati, la delegazione del Tavolo Verde Sicilia ha registrato grande attenzione e interesse da parte dell’on. Roberto Speranza e degli altri Parlamentari presenti all’incontro.

In concreto: i Parlamentari di Art. Uno-Mdp presenteranno sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica interrogazioni urgenti al Ministro dell’Interno sulla grave minaccia, rappresentata dalle organizzazioni mafiose, alla democrazia e all’economia agricola del vittoriese, della fascia trasformata e dell’intero territorio siciliano, nonché sulla necessità dell’accesso, ai sensi della normativa antimafia, al Mercato di Vittoria. Inoltre i temi della riforma della filiera agroalimentare italiana e di un cambiamento della PAC nei confronti dei prodotti mediterranei e degli strumenti d’intervento nelle crisi di mercato saranno affrontati nella Conferenza programmatica di Milano, FONDAMENTA, promossa da Art. Uno-Mdp dal 19 al 21 maggio 2017.

Sono state sottolineate e apprezzate da parte dell’on. Roberto Speranza la novità e l’originalità del Tavolo Verde Sicilia come Movimento politico e culturale che produce analisi, proposte e iniziative sui temi dell’agricoltura, della pesca e delle identità territoriali.

 

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: