L’Istituto Comprensivo Filippo Traina di Vittoria (RG), da anni impegnato in numerosi progetti Comenius e di mobilità internazionale Erasmus Plus, è stato protagonista delle attività finali della chiusura del progetto Fostering Communication Through Art, progetto di partenariato strategico Azione Chiave 2 di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche con Spagna, Polonia e Romania. Gli obiettivi del progetto sono l’attuazione e il trasferimento di pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, la modernizzazione e il rafforzamento del sistema di istruzione e formazione e il sostentamento di effetti positivi e di lunga durata sugli organismi partecipanti, sui sistemi e sugli individui direttamente coinvolti.
Questo progetto ha previsto una serie di attività per introdurre gli studenti ai più noti capolavori d'arte (pittura, letteratura, architettura e musica) di ogni paese coinvolto. Sono stati scelti, per ciascun paese, alcuni dei capolavori più rappresentativi di ogni campo e attraverso queste opere gli studenti hanno avuto modo di conoscere le diverse culture. Il tutto convoglierà nella pubblicazione di un libro plurilingue che raccoglie informazioni sulle opere prese in esame che sarà consegnato alle famiglie, alle istituzioni locali e alle biblioteche.
L’obiettivo principale del progetto è preparare gli studenti e alla nuova società in cui dovranno vivere che attualmente sta subendo importanti cambiamenti a causa della globalizzazione, in un processo di integrazione internazionale che aumenta giorno dopo giorno a causa della mobilità delle persone e dei fenomeni di migrazione che prevedono lo scambio di punti di vista e di idee. Gli studenti dovrebbero riuscire sin da piccoli a condividere e valorizzare diverse culture, religioni e idee. Devono essere consapevoli dell'importanza della condivisione e del rispetto reciproco per far sì che diventino cittadini in grado di contribuire attivamente allo sviluppo della comunità europea. Inoltre, il fatto di conoscere le peculiarità culturali di ciascun paese contribuisce ad apprezzarne la ricchezza. Ed infine questo progetto offrirà l’occasione per aumentare le capacità comunicative degli studenti in lingua inglese e a renderli consapevoli delle funzionalità che le ICT, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, possono avere nella loro vita.
Le attività di questa settimana sono state molto entusiasmanti e costruttive, la scuola e la comunità sociale che ruota attorno ad essa è stata coinvolta tutta: i docenti dell’istituto hanno appassionato gli studenti con attività didattiche strutturate in pratiche didattiche molto innovative, quali il Coding, che mirano al benessere emotivo-motivazionale nello stare insieme a scuola; le famiglie hanno ospitato i bambini degli altri paesi calorosamente, tipicità del nostro paese; l’Amministrazione comunale, nella figura dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Dott. Gianluca Occhipinti, ha aperto le porte di Palazzo Iacono per accogliere i nostri ospiti al loro arrivo e ha partecipato all’evento finale lasciando loro l’immagine di un’amministrazione attenta e consapevole del valore formativo delle mobilità transnazionali.