Pomeriggio intenso quello vissuto ieri sera presso la sala conferenza “ Di Geronimo” del locale nosocomio, in occasione della presentazione del libro “Camminare nella carita” che raccoglie testimonianze e riflessioni della presenza dell’ AVO a Vittoria ed n particolare del loro splendido servizio all’ammalato.
Un connubio perfetto: accoglienza, ascolto, solidarietà, che condite da tanto amore, danno luogo a quella fantastica esperienza che è il servizio nella carità!
A desiderare fortemente questo lavoro, il direttore sanitario, Dott. Giuseppe Drago che ha coinvolto in questa avventura la Prof.ssa Antonella Giardina, curatrice dell’ opera ed il service club Lion di Vittoria, che ha da subito sposato il progetto, caricandosi ogni incombenza.
La sala gremita di operatori, medici, amici, è stata la testimonianza di quanto l’ AVO sia importante e fondamentale nella vita e nella gestione di una struttura complessa quale l’ Ospedale Guzzardi, concetto – più volte – ribadito e ripreso in tutti gli interventi.
Presente anche l’amministrazione comunale cha ha patrocinato l’evento e il volume; il Sindaco Moscato ha rivolto il suo saluto, sottolineando come sia importante per l’ospedale e per l’ intera comunità cittadina, la presenza degli operatori AVO. Con Lui, il Presidente Nicosia e gli assessori Occhipinti, Cosentino e il consigliere Sallemi.
Moderatrice della serata la Prof.ssa Antonella Giardina che ha introdotti i lavori, ringraziato i presenti e passato la parola al Dott. Margani, presidente della locale sezione Lion che ha portato una sua personale testimonianza. A seguire i vari interventi: Il Sig. Morreale, presidente dell’AVO Vittoria che ha sottolineato quanto sia importante la figura del malato per un operatore: “ il malato – ha detto – non è un posto letto o numero di stanza ma una persona da accudire e amare”
Ancora, la lettura di alcuni brani scelti tra le tante testimonianze, superbamente interpretati e letti, con trasporto e pathos, dalla Prof.ssa Sonia Dente.
Don Mario Cascone, Vicario Foraneo, ci ha accompagnati in un viaggio spirituale e di riflessione sul tema della “sofferenza” e delle relazione sananti con il malato.
Ha concluso i lavori il direttore sanitario, Dott. Drago.
La serata è stata allietata da brani eseguiti al violino, da Viviana Casabene e al violoncello da Chiara Giommarresi, due giovanissime e promettenti promesse nel panorama artistico - musicale cittadino.
L’ AVO, nasce a Milano nel 1975 ad opera del Dott. Longhini, primario dell’ Ospedale di Sesto San Giovanni ed approda in terra iblea, ed in particolare a Vittoria, il 16 agosto del 1983.
La redazione di Vittoriadaily ha seguito l’ evento per voi.
( credito fotografico: Orazio Rizzo )