Successo per "Pirandelliana", a cura della Compagnia Godot

Redazione
04/08/2017
Arte
Condividi su:

Un successo annunciato quello di "Pirandelliana" al Castello di Donnafugata a cura della Compagnia Godot di Ragusa. La tre giorni conclusasi ieri sera e dedicata al 150° della nascita del grande drammaturgo siciliano ha visto rappresentate sulla scalinata del Castello alcuni flash tra le più belle opere di Luigi Pirandello. Lumìe di Sicilia, Il Berretto a sonagli, L'uomo dal fiore in bocca, La Giara ed altri capolavori dello scrittore di Girgenti sono state portate in scena senza soluzione di continuità con la solita passione e disciplina artistica dagli allievi della Compagnia Godot e i loro maestri, con la regia di Vittorio Bonaccorso e l'adattamento dei testi curato da Federica Bisegna. Circa 800 persone hanno assistito nella tre giorni alle mirabilie recitative degli allievi, di Federica e Vittorio e del grande Massimo Venturiello, attore, regista, doppiatore, intervenuto alla tre giorni su invito della Godot. "Ho conosciuto la Compagnia Godot un anno e mezzo fa circa - dice Massimo Venturiello - grazie a uno stage che ho fatto l'anno scorso presso il teatro Ideal. Ho conosciuto quindi i ragazzi di questa scuola  e ho respirato la stessa passione che ha accompagnato i nostri esordi nei primi anni. Un elemento che oggi manca per il teatro che non fa tanti numeri, e che oggi soffre soprattutto a livello della nuova generazione della mancanza di questo ingrediente fondamentale. Alla Compagnia Godot invece ho ritrovato invece la passione perché qui il Teatro non si fa accanto ad altre cose, il Teatro qui è la Cosa che riempie la vita di Federica e Vittorio e dei loro allievi".  "Questa Pirandelliana è stata funestata e allo stesso tempo benedetta - aggiunge Vittorio Bonaccorso - da una scomparsa a noi cara che doveva essere in questo spettacolo, Marcello Perracchio. Marcello doveva essere con noi ad interpretare il suo ultimo Ciampa (Il Berretto a Sonagli) e con questa Pirandelliana vogliamo salutarlo con tutto l'affetto del mondo perché per noi è stato un vero amico".  "Mi sento nervosa, emozionata, siamo arrivati al debutto con un peso nel cuore che è stata la perdita del nostro amico Marcello - ribatte Federica Bisegna - ma forse proprio a causa di questa emozione dolorosa abbiamo dato il massimo nelle tre serate di Pirandelliana. Il riscontro è stato bellissimo con un pubblico numeroso e calorosissimo - continua la Bisegna - felici per aver portato tanti ragazzi giovani a recitare in un modo credibile Pirandello, felici di avere avuto con noi lo straordinario Massimo Venturiello e felici per la partecipazione del pubblico che ci ha ridato indietro il doppio dell'emozione che abbiamo dato loro con il nostro spettacolo. Evviva il teatro che riesce a farci vivere tutto questo". I prossimi appuntamenti di Godot, sabato 5 agosto con "Medea"  al Parco Archeologico di Caucana grazie alla organizzazione del locale Comitato e il 18, 19 e 20 agosto ancora al Castello di Donnafugata e "La favola del figlio cambiato", con un prologo ed epilogo de "I giganti della Montagna".

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: