Come creare il tuo angolo lettura

14/09/2017
Attualità
Condividi su:

Avere un angolo tutto per sé dove potersi rilassare e dedicare alla lettura è il sogno di molti bibliofili, che devono sempre cercare di ricavare lo spazio per la propria passione in altre stanze della casa, o devono limitarsi a leggere prima di andare a dormire. Creare un angolo lettura non è difficile e, come indica la stessa espressione, sarà sufficiente un piccolo spazio per godere della compagnia dei nostri personaggi preferiti in totale tranquillità. Esistono soluzioni differenti grazie alle quali poter creare il proprio piccolo paradiso, anche con un costo molto ridotto e senza doversi dotare di accessori particolari né molto ingombranti.

La comodità prima di tutto

Leggere in una posizione comoda è fondamentale: ci si dovrà procurare una bella poltrona, o un angolo del divano. L'ideale sarebbe avere dei braccioli anche se la scelta in questo caso andrà a differenziarsi a seconda dei gusti personali. La poltrona non dovrà portare la schiena ad affossarsi e dovrà dare un giusto sostegno. Dovrà essere inoltre, comoda da spostare nel caso in cui si voglia cambiare la disposizione dei mobili. No alle poltrone-sacco troppo scomode per un’attività che richiede l’immobilità per lungo tempo e che potrebbe portare anche ad appisolarsi per qualche minuto senza per questo farci desistere dalla vostra attività in favore magari del letto.

La luce ideale

Per leggere in maniera adeguata e senza affaticare la vista è importantissimo. Per questo bisogna scegliere con cura la luce adatta, che si potrà alternare tra luce artificiale e naturale. La posizione ideale per collocare il nostro angolo lettura è quindi nelle vicinanze di una finestra oppure di un balcone. Tuttavia, dovremmo anche dotarci di una lampada che sia in grado di illuminare senza accecare: sì a quelle con le braccia lunghe e regolabili, e con lampadine che sappiano imitare la luce naturale. L’illuminazione dovrebbe provenire dalla parte posteriore delle spalle, meglio se da dietro alla spalla sinistra, così da rendere la vostra lettura non solo più chiara ma davvero un momento rilassante.

Gli accessori per l’angolo lettura

Oltre alla poltrona e alla giusta illuminazione potrete aggiungere una serie di accessori per il nostro angolo lettura. Il primo potrà essere un comodo poggiapiedi, grazie al quale potremo rilassare le gambe durante la lettura, qualora non si possieda una chaise longue. Inoltre, potrà essere davvero comodo un tavolino sul quale appoggiare i libri, una bibita e magari una candela profumata per regalare un’atmosfera d’altri tempi al nostro piccolo angolo. Ovviamente, potremo posizionare la poltrona vicino ad una libreria, in modo da poter avere sempre a portata di mano i nostri volumi preferiti tra i quali “saltare”.

Anche uno stereo, oppure una cassa wireless, saranno ottimi compagni nei nostri pomeriggi letterati: basterà scegliere la musica giusta per farci accompagnare tra le pagine anche per ore. Infine dobbiamo dotarci di tutti i comfort per stare tranquilli nel nostro personale angolo lettura: una copertina per i momenti in cui dovesse fare più freddo, gli occhiali,  uno snack leggero da sgranocchiare e una matita, o una penna, con un piccolo quaderno per annotare i vostri pensieri, le impressioni relative ai libri e anche gli eventuali ulteriori consigli di lettura per il futuro.

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: