Si celebrerà questa domenica 15 ottobre, la 5a Giornata diocesana per la custodia del Creato, dal tema: “Viaggiatori su una terra da risanare”, presso la Pineta di Chiaramonte Gulfi, gravemente danneggiata dagli incendi di questa estate.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione 30.06 Bene Comune, l’Associazione Nivèra, l’associazione Youpolis, nasce con l’obiettivo di spronare alla costante cura del Creato e si inserisce – a pieno titolo – all’ interno di un percorso più vasto, ampio e dal respiro nazionale e internazionale e come per le precedenti edizioni, sarà un momento di preghiera, di confronto, di riflessione e culturale.
La giornata sarà anche patrocinata dall’Azienda Foreste Demaniali e della Protezione Civile e prevede – nella prima parte – una raccolta fondi da destinare alle famiglie ed azienda gravemente danneggiate dal terribile incendio di questa estate.
Le attività si apriranno con il saluto del vescovo di Ragusa. Mons. Cuttitta saluti del Vescovo, mons. Carmelo Cuttitta, e dei Rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni presenti e prevede quattro tappe;
La prima “La piazza: storia e cittadinanza” a cura di Giuseppe Cultrera; la seconda, “Passeggiata nel silenzio”, con ascolto di testimonianze, fino all’area attrezzata Arcibessi; la terza tappa “La terra curata” sarà piantato qualche albero, gesto simbolico per dire che non ci si può arrendere all’inciviltà e che occorre tornare a sperare di rivedere quei luoghi rinascere; la quarta tappa, di riflessione e preghiera, accompagnati da Genesi 28,16: “Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo”.
La giornata si concluderà col pranzo al sacco ed un momento di condivisione presso l’area attrezzata Arcibessi.
(fonte e foto: Diocesi di Ragusa)