L'apicoltore Mariotta e le sue api in visita all'I.C. Traina

Redazione
16/10/2017
Territorio
Condividi su:

Giorno 11 ottobre c.a., dopo un attento esame alle previsioni meteo, fattore determinante per questi piccoli e laboriosi insetti, il signor Domenico Mariotta, apicoltore locale da generazioni, ha fatto visita alle classi 2a e 3a E, della Scuola Secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo “F. Traina”, insieme alle sue inseparabili api. L'ape da sempre è stata investita del più profondo ed inspiegabile mistero. Agli occhi degli antichi era una messaggera che “viaggiava sui sentieri della luce” portando con sé i messaggi che gli uomini inviavano agli Dèi. Nell' antico Egitto i rimandi simbolici alla luce e al colore dorato del miele, fecero dell'ape un insetto solare, nato dalle lacrime del Dio Sole "Ra". Quando le sue lacrime caddero a terra, vennero trasformate in api che costruirono arnie e produssero miele: ciò fece sì che la cera d'api venisse onorata come sacra e che le candele, fatte con la cera d'api, venissero usate unicamente dai capi spirituali. I ragazzi, già preparati didatticamente all'incontro, hanno potuto rendersi conto di quanto appreso sul celato mondo delle api e apprezzare il paziente e industrioso lavoro che si nasconde in una goccia di miele e non solo: cera d'api, polline, propoli, pappa reale e altri ancora i doni elargiti gratuitamente dall'Ape europea, Apis mellifera. Non hanno nascosto il loro stupore e frenato la loro curiosità dinanzi all'arnia animata dal movimento instancabile delle api operaie, meraviglia della natura, in mezzo alle quali troneggiava l'ape regina, unico individuo fertile all'interno della colonia: figura rispettata e venerata in una società chiusa e dalle regole ferree. Il signor Mariotta ha aiutato i ragazzi ad individuare l'ape regina, in relazione alla forma e dimensione, ha mostrato loro un video sulla cattura di uno sciame, diverse foto di famiglia, nonché gli strumenti del suo lavoro. Estremamente edificante per la riuscita dell'incontro la presenza di due specialisti nel settore, il dottor Giovanni Cilia, nostro conterraneo, biologo molecolare e collaboratore tecnico del CREA-AA – Centro di Ricerca Apicoltura di Bologna – e il dottor Pedro Emanuel Jarmela Dos Santos, veterinario portoghese, tirocinante anch'egli presso il Centro di Ricerca Apicoltura CREA-AA, mediante un progetto Erasmus. I loro interventi, estremamente chiari e puntigliosi, hanno fatto emergere ancor di più l'attenzione e la cura per questi piccoli imenotteri, responsabili, attraverso l'impollinazione, di un terzo dei raccolti e cardine dell'alimentazione, dell'economia mondiale e degli equilibri naturali. A tutti loro vanno i ringraziamenti del Dirigente Scolastico, prof. Carmelo La Porta e delle docenti che hanno curato l'incontro, prof.ssa Giusianna Brugoletta, prof.ssa Sandra Contrafatto, prof.ssa Venusia Palma e prof.ssa Salvatrice Maria Piloto. L'iniziativa rientra in un Progetto avviato dal MIUR con nota Prot. N. 927 del 5 maggio 2017, recante l’oggetto “Olimpiadi di Service Learning”, a cui il nostro Istituto ha aderito.

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: