Per il mondo cattolico il mese di ottobre è da secoli “mariano”, ovvero dedicato alla Vergine Maria, come del resto lo è il mese di Maggio ed è in particolare il mese del Rosario; tra l’11 settembre e l’11 ottobre infatti, ricorrono gli anniversari delle principali vittorie cristiane: l’11 settembre 1683, si ricorda la battaglia di Vienna, che segnò la fine dell’avanzata ottomana in Europa; l’11 ottobre del 732 vi fu la battaglia di Poitiers ed il 7 ottobre 1571, la famosa battaglia di Lepanto che decreto la vittoria della armata cristiana su quella turca, vittoria ottenuta per intercessione della Vergine Maria.
Ma pochi sanno che ottobre è anche il mese missionario per la Chiesa Universale: l’intuizione di creare un mese ad hoc per la missione della Chiesa, si ebbe grazie all’Opera della Propagazione della fede (propaganda Fidei) che pensò di dedicare un mese intero alla missione universale. Un mese scandito da un itinerario di cinque settimane di cui la penultima chiamata Giornata Missionaria Mondiale, e che costituisce il punto culminante del "Mese Missionario".
Ogni anno anche la Diocesi di Ragusa festeggia il mese missionario e promuove iniziative di carità e sensibilizzazione ma soprattutto di preghiere per le missioni e i missionari che nel mondo si spendono giornalmente per la diffusione del Vangelo.
Le iniziative previste per Vicariato, prevedono una veglia di preghiera per le giovani terre di missione, le giovani Chiese dal tema “ La Messe è molta”; a Vittoria, il momento celebrativo si terrà sabato 21 ottobre presso la parrocchia Santa Maria Maddalena e prevede la veglia missionaria, il Rosario missionario e la celebrazione della Santa Messa.
La veglia è aperta a tutti.