In collaborazione con la sede di Vittoria, Archeoclub Avola organizza la visita del sito archeologico di Megara Iblea. La visita sarà guidata dall'archeologa Alessandra Cilio. Fondata nel 727 a.C. da coloni provenienti da Megara Nisea dopo una serie di tormentate vicende, Megara Hyblea sorge lungo la costa orientale della Sicilia, tra i territori di Siracusa e Leontinoi. La città, divenuta presto ricca e fiorente, venne distrutta nel 481 a.C. dal tiranno Gelone e rimase sostanzialmente disabitata fino alla metà del IV a.C., quando venne ripopolata da Timoleonte. Durò poco questa nuova vita, però. Nel 214 a.C. il console Marcello, in marcia su Siracusa, pose fine alla città distruggendola definitivamente. Cosa rimane oggi di questa antica città? Una passeggiata all’interno del sito archeologico permetterà ai partecipanti di cogliere l’organizzazione urbanistica della colonia in età arcaica ed ellenistica, di visitarne l’agorà con i suoi portici, parte delle mura di fortificazione, nonché i principali spazi pubblici e privati: luoghi di culto, edifici termali, abitazioni e botteghe. -Raduno ore 9.00 presso La Corte di Bacco -Ore 10.00 inizio visita -Seguirà pranzo presso agriturismo. -I partecipanti non soci dovranno firmare una dichiarazione di responsabilità ed assunzione del rischio -Per tutte le info e le adesioni, rivolgersi al seguente numero: 3208593509 Condividi su Messenger A: Aggiungi un messaggio... Informazioni su Archeoclub Avola Archeoclub Avola Nonprofit Organization Informazioni sul locale Megara Iblea Regione Megara Iblea