Sport, solidarietà e inclusione: la ricetta della cooperativa KIM che passa dal pallone !

Orazio Rizzo
28/11/2017
Sport
Condividi su:

Lo sport è arte, dominio di se stessi, lavoro di squadra, rispetto delle regole; lo sportivo è colui che sa districarsi nei meandri della vita e delle sue difficoltà, perché ha acquisito il giusto equilibrio tra capacità di trovare soluzioni e attuare strategie.

Se poi un’attività sportiva viene condivisa con altri, diventa momento di confronto e le gioie e i dolori, le vittorie come pure sconfitte, la fatica e il sudore per il raggiungimento di un obiettivo comune, creano certamente personalità più forti e rafforza i rapporti umani e sociali.

Quando lo sport diventa “attività sociale”, diventa momento di inclusione, di solidarietà, di accoglienza dell’altro.

La pensa così anche la Cooperativa KIM, associazione che si interessa anche di opere sociali e solidali, che ha organizzato per il 2 e 3 dicembre un torneo di calcetto a 5 presso il campo “Marco Verde” a Vittoria, aperto alle squadre delle comunità di accoglienza per minori non accompagnati ed ai gruppi giovanili parrocchiali.

L’evento vuol essere un esempio di inclusione sociale tra gruppi giovanili del nostro territorioci dichiara la Dott.ssa a Paola Cultraro, psicologa della KIMun modo per fare amicizia e per intrecciare rapporti anche duraturi nel tempo e che vadano oltre anche la semplice giocata a pallone. Un momento sportivo come canale di comunicazione e filo conduttore di amicizie interculturali”

Un vero weekend alternativo e diverso all’insegna della solidarietà, della beneficenza  e del sano sport.

Start sabato 2 dicembre ore 15,00; ingresso gratuito ed aperto a tutti

 

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: