“Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lascito ad AISM tu sarai quella cura che ancora non c’è”.
E’ questo il messaggio della nuova campagna AISM, che quest’anno festeggia il 50 anniversario di fondazione, un messaggio chiaro ed incisivo: anche una piccola donazione può aiutare la ricerca e contribuire a migliorare il futuro di molte persone con Sclerosi multipla (SM)M e dei loro familiari.
L’ Associazione da 50 anni eroga servizi ma soprattutto, rappresenta quelle migliaia - circa 114 mila – persone affetta dalla malattia in Italia, una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica e progressivamente invalidante.
La SC colpisce in Italia per lo più i giovani tra i 20 e i 30 anni e le donne; il 10 % della popolazione affetta è rappresentata da giovani sotto i 18 anni.
Un obiettivo semplice ma ambizioso: quello di sensibilizzare i donatori sull’importanza di fare testamento mediante un lascito solidale e in ben 50 città italiane, una per ogni anno AISM, si terrà, dal 22 al 28 gennaio promossa da AISM, con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato.
Una settimana intera di incontri gratuiti durante i quali i notai saranno a disposizione dei cittadini, per informare, spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio e per sensibilizzare sull’importanza dei lasciti solidali per realizzare i più importanti progetti di AISM e della sua Fondazione a favore delle persone con sclerosi
“Il lascito è una risorsa significativa e determinante - dichiara Angela Martino, Presidente Nazionale di AISM – dal sito ufficiale della Fondazione – e ci permette di progettare e concretizzare nuovi progetti, garantisce il sostegno necessario alla ricerca scientifica e contribuisce al futuro di tante e nuove generazioni che, un domani, potranno contare su una cura definitiva per la sclerosi multipla che ancora oggi non esiste”,
Il Direttivo provinciale AISM di Ragusa, ha deciso di celebrare a Vittoria, l’iniziativa al fine di sensibilizzare il territorio; il 24 gennaio, presso la sala “E. Giudice” al complesso delle Grazie, si terrà l’ incontro di promozione della settimana con intervento del Notaio Dott. ssa Scifo, sulla prassi e sulla possibilità di lascito testamentario a favore di AISM e della ricerca.
L’ incontro ha scopo divulgativo ed informativo.
Ingresso libero. Start ore 18.30