Un lavoro di ricerca, assidua, minuziosa, preciso e dettagliato; l’autore è il vittoriese Salvatore Audieri e la sua fatica letteraria s’intitola: “Le Confraternite a Vittoria: storia, arte e devozione”, che sarà presentato il 2 marzo p.v.
Un testo sulla storia delle Confraternite a Vittoria, dalla fondazione nel 1607 al 1773, un secolo abbondante che ha visto il nascere di alcune importanti confraternite che hanno lasciato il segno nel tessuto sociale, culturale, artistico storico e religioso della neonata comunità cittadina che andava espandendosi, imprimendo un solco profondo purtroppo dimenticato.
Già il la China nel suo celeberrimo “Vittoria dal 1607 al 1890” ci dà notizia di alcune di esse presenti in varie Chiese di cui si erano perdute le tracce all’epoca della stesura del testo.
Audieri affronta con sicurezza e competenza questo percorso, con dovizia di particolari interessanti, frutto dei suoi studi e delle sue ricerche storiche, documentali e scientifiche, solcando terreni ancora poco conosciuti e inesplorati.
Il libro “Le Confraternite a Vittoria: storia, arte e devozione”, è infatti il frutto del Dottorato in Storia e Beni culturali della Chiesa, conseguito dallo stesso autore, presso la pontificia Università Gregoriana di Roma e che adesso diventa testo, realtà da consegnare alla città perché diventi patrimonio di tutti.
Anche la scelta del periodo storico di riferimento non è casuale: la data 1607-1773, abbraccia il periodo che va dalla fondazione di Vittoria alla soppressione dell’ Ordine religioso fondato da S. Ignazio di Loyola, la Compagnia di Gesù, che aveva messo tanto impegno nella diffusione delle confraternite; tra i Gesuiti che si impegnarono maggiormente nella evangelizzazione di Sicilia e che fondò numerosissime Confraternite, anche a Vittoria,non possiamo non ricordare il Venerabile padre Luigi La Nuza.
Salvatore Audieri è Baccelliere in Sacra Teologia ed ha insegnato Storia della Chiesa presso l’Istituto Teologico Ibleo San Giovanni Battista e l’Istituto di Scienze religiose San Giuseppe Maria Tomasi di Ragusa. Ha approfondito i suoi studi a Roma conseguendo, come detto, il Dottorato ed è autore di diversi testi Teresa di Lisieux e Leonardo da Porto Maurizio, nella collana in 13 volumi I Santi nella Storia edito dalla San Paolo. Ha collaborato alla pubblicazione del Dizionario dell’età delle riforme (1492- 1622) edito da Città Nuova con l’approfondimento di alcune voci, tra queste: Angela Merici, Enrico VIII, Paolo V, Tommaso Moro, Eucaristia e Devozione mariana.
La presentazione del libro si terrà il 2 marzo presso la sala “E.Giudice” nel complesso delle Grazie e vedrà la presenza del Prof. Sac. Roberto Guttoriello che terrà la relazione; previsto pure l’ intervento dell’ autore e dell’ editore.
Start ore 17.30