Il PAFF! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) allarga il proprio orizzonte e diventa International Museum of Comic
Art.
L’innovativo contenitore culturale che ha sede a Pordenone e organizza, promuove e ospita mostre
temporanee di importanza nazionale e internazionale dei grandi maestri del fumetto mondiale, il 10 marzo
2023, con il patrocinio del Ministero della Cultura, inaugura l’esposizione permanente, arricchita da una
bibliomediateca ed entro la fine dell’anno da un archivio con deposito climatizzato. Il Centro va così a
completare la sua già corposa offerta che dal 2018, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia
Giulia e del Comune di Pordenone, coniuga cultura, formazione, educazione, didattica, ricerca e
intrattenimento attraverso lo strumento divulgativo del fumetto.
Sotto la direzione artistica del suo fondatore, Giulio De Vita, il PAFF! International Museum of Comic Art è
una realtà unica in Italia che trova analogie, per concept e dimensioni, solo nelle capitali europee (Parigi,
Bruxelles).
L’esposizione permanente, la cui curatela è stata affidata dal Direttore Artistico a Luca Raffaelli (esperto e
storico del fumetto), offre attraverso un allestimento multimediale e interattivo l’opportunità di ammirare
circa 200 tavole originali dei più famosi fumettisti di tutti i tempi e oltre 500 fra schizzi, fogli di
sceneggiatura, pubblicazioni storiche e rare, costumi di scena utilizzati in film tratti da fumetti, scenografie
e filmati provenienti da tutto il mondo tramite acquisti, prestiti e donazioni.
Collocata all’interno dei 2.200 metri quadrati di spazi espositivi del PAFF!, la collezione si estende su uno
dei piani del museo, è suddivisa in 9 differenti sezioni e comprende tavole originali di numerosissimi
maestri e disegnatori straordinari come Carl Barks, Milton Caniff, Giorgio Cavazzano, Will Eisner, Floyd
Gottfredson, Chester Gould, Benito Jacovitti, Magnus, Milo Manara, George McManus, Andrea Pazienza,
Hugo Pratt, Alex Raymond, Charles M. Schulz, Art Spiegelman. Sarà inoltre esposta una scultura di Ivan
Tranquilli, mentre Davide Toffolo per il Museo ha realizzato la tavola introduttiva sul protofumetto, ovvero
quelle storie illustrate (che ornano la Colonna Traiana o che erano pubblicate a disegni sui periodici
dell’Ottocento), che anticipano la nascita dell’industria e del successo del fumetto.
Luca Raffaelli ha dato una chiave di lettura originale alla narrazione del percorso espositivo: quella dei
diversi formati con cui il fumetto – nei suoi oltre cento anni di vita - è stato letto, conosciuto e amato in
ogni angolo del pianeta, a seconda delle culture, delle condizioni economiche e delle abitudini sociali dei
lettori. È così che in America sono nate prima le tavole domenicali nei supplementi a colori dei quotidiani
statunitensi, poi le strisce e i comic book. In Italia troviamo invece il formato giornale (quello del primo
“Corriere dei Piccoli”) e le strisce di “Tex”, poi portate al successo dal formato che porta il suo nome; in
Francia i volumi chiamati “albùm”; in Giappone i tankobon, libretti dove vengono pubblicati i manga di
successo.
Il PAFF! si connota dunque come l’unico Museo al mondo dedicato al fumetto che ponga al centro
dell’attenzione il raffronto tra le tavole originali e le riproduzioni, i giornali, gli albi, i libri su cui i fumetti
vivono.
In questo modo vengono poste in evidenza le sorprendenti declinazioni nelle quali alcune tavole sono state
pubblicate, mostrando le interazioni che i fumetti hanno avuto con altre discipline (cinema, pittura, moda,
design, avanguardie, teatro, letteratura) e settori (educational e entertainment), e chiarendo come mai
prima d’ora il rapporto tra fumetto e industria della comunicazione, permettendo così a fasce di pubblico
diverse per cultura, età e provenienza di aprire uno sguardo nuovo su tematiche e linguaggi. La maggior
parte dei fumetti nasce per una destinazione editoriale precisa, che detta spazi e tempi di narrazione. Ma
poi la storia e il successo possono cambiare tutto. Ne è un esempio la tavola domenicale di Flash Gordon,
grande e dagli impressionanti colori, ridimensionata in formato pocket in bianco e nero. Oppure
“L’eternauta”, fumetto di fantascienza nato nel formato orizzontale argentino negli anni Cinquanta (celebre
per aver predetto le tragedie dei desaparecidos) diventato un successo italiano nel formato verticale di
“Lanciostory”, vent’anni dopo. O ancora il “Maus” di Spiegelman, nato come inserto di una rivista
underground venduta in poche migliaia di copie e diventato uno dei romanzi a fumetti più noti al mondo,
vincitore di un Premio Pulitzer nel 1992.
Nell’esposizione permanente la tavola originale viene mostrata in tutto il suo percorso editoriale, chiarendo
come mai prima d’ora il rapporto tra fumetto e l’industria della comunicazione, permettendo a fasce di
pubblico diverse per cultura, età e provenienza di aprire uno sguardo nuovo su quest’arte anche nel
rapporto con le altre discipline artistiche e i loro linguaggi.
Particolarmente ricca e curata è infine la componente multimediale del Museo, che comprende 56 schermi
touch screen, collegamento wi-fi con server dedicato per i monitor interattivi, neckbands e tablets di ultima
generazione per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza interattiva sulle arti del fumetto unica nel
suo genere.
Entro la fine del 2023, l’International Museum of Comic Art si arricchirà anche di un archivio con deposito
climatizzato per la conservazione delle tavole, dei disegni e delle pubblicazioni facenti parte della collezione
del Museo. Il deposito sarà caratterizzato da un impianto di precisione ad alta efficienza energetica per
mantenere gli ambienti a una temperatura costante di 18 gradi e a un’umidità relativa non superiore al 45
per cento.
«L’apertura del museo rappresenta un altro petalo nella rosa di attività espositive didattiche e di
formazione proposte dal PAFF! che si conferma a soli quattro anni dalla sua nascita, realtà di spicco in
Europa in ambito culturale e interlocutore internazionale nel panorama museale.»
Giulio De Vita, Presidente e Direttore Artistico PAFF! International Museum of Comic Art
«L’idea di mostra e di museo sposata da Giulio De Vita e dal Paff! è unica e innovativa e permetterà di
vivere il fumetto come un mezzo di comunicazione completo e allo stesso tempo capace di interagire con le
altre arti. Gli originali ci saranno e, come si vede dalla prestigiosa lista degli autori, sono di altissimo livello.
Ma i visitatori li potranno ammirare solo dopo aver osservato le loro riproduzioni.»
Luca Raffaelli, curatore esposizione permanente PAFF! International Museum of Comic Art
Per maggiori informazioni:
ITALIENS PR – Cecilia Sandroni
sandroni@italienspr.com
+39 335 522 5711
Francesco Marchetti, Cristina Partenza
cristina.partenza@gmail.com
+39 3316795685
PAFF!
V.le Dante, 33 33170 Pordenone
0434 392941 - www.paff.it