Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ancora per due giorni sarà Scenica 2016

iniziative in programma sabato 14 e domenica 15 maggio

Condividi su:

Dopo il grande successo dell'apertura Festival assisteremo a due giornate ricche di eventi in grado di  coinvolgere un pubblico veramente variegato data la diversità dell’offerta artistica.

Sabato 14 Maggio alle ore 18:00, al Teatro Comunale, arriva Fa’afafine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro di Giuliano Scarpinato, con Michele Degirolamo prodotto dal Teatro Biondo di Palermo. Lo spettacolo, già Premio Scenario Infanzia 2014 è stato da poco insignito dell’Eolo Award 2016 "(...) per aver creato uno spettacolo davvero unico nel teatro ragazzi italiano per le poetiche e incisive modalità con cui viene proposto un tema ancora considerato tabù, non solo nel teatro per l’infanzia.

Alle ore 20:00 nell’ambito di quelle che sono invece proficue e continuative collaborazioni tra Santa Briganti e altre Associazioni territoriali presso la Sala delle Capriate sarà il momento dell’Istant Composing lab. All’interno del Festival Ri-Musicazioni 2016 un percorso laboratoriale di musica d’insieme diretto da Alessandro Nobile, della durata di una settimana, che ha visto protagonisti un ensemble di giovani musicisti. L’ensemble musicherà dal vivo dei corti d’animazione.

Alle ore 20:30, sempre in linea con il lavoro sul territorio, il laboratorio teatrale #Ricreazioni4 condotto da Orazio Condorelli, andrà in scena con Non giurare per la luna al Chiostro delle Grazie. Santa Briganti ha infatti avviato, da qualche anno, dei laboratori di formazione teatrale annuali per adulti e per bambini, e sono sempre più numerosi gli iscritti vogliosi di sperimentarsi in questo ambito, per maggiori info consultate http://www.santabriganti.org/ alla voce “laboratori”.

Alle ore 22:00 la serata continua in bellezza, in musica e commozione per Bruna è la notte, uno spettacolo musicale di e con Alessandro Riccio e Alberto Becucci. L’appuntamento è al Cortile di Palazzo Iacono per conoscere Bruna e la sua commovente storia. Accompagnato da uno stralunato “maestro” fisarmonicista ci canterà canzoni mai sentite ma di una sorprendente bellezza. Non chiedetele di spegnere la sigaretta perennemente accesa, di non bere né tantomeno di cantare "Una rotonda sul mare" perché la sua reazione potrebbe essere alquanto acida. Le sue  sono canzoni ci resteranno dentro, come la vita che ci racconta.

Domenica 15 Maggio, ultimo giorno del Festival Scenica chiude in bellezza con una giornata all’insegna dell’intercultura e dell’integrazione spostandosi dal centro storico di Vittoria a Gerico, alla Città dei Ragazzi (Str. Vittoria-Acate km 2,4), in un C.A.S. (centro di accoglienza straordinaria). Sarà una giornata ricca di iniziative, un modo diverso per concludere tutti assieme l'ottava edizione del Festival che prevede uno speciale programma così strutturato.

ORE 10.30 TAVOLA ROTONDA Oltre Le Frontiere. Stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni sull'altro

ORE 12.00 DRUM CIRCLE Laboratorio aperto e gratuito di percussioni a cura di Marco Pluchino e Veronica Racito. Lo scopo principale è condividere un'esperienza ritmica, dando la possibilità a chi vi partecipa di parlare con chiunque pur non conoscendo nessuna lingua straniera; basterà infatti sintonizzarsi sulla pulsazione comune. All'interno del cerchio un facilitatore introdurrà codici e giochi ritmici molto semplici per stimolare l'ascolto reciproco e l'armonia. Nel cerchio si useranno il corpo, la voce e le percussioni.

 

ORE 13.30 Cous Cous, pane cunzatu, acqua e vino e per chi vuole anche ricotta e cannoli.
Prenotare entro il 13 maggio: 389.6461602 o info@grottealte.com

ORE 15.30 PAROLE MAGICHE

Di e con Elisa Consagra

Spettacolo per bambini. Una ventriloqua presenta i suoi amici pupazzi ai bambini: una maga sbadata, un timido professore e uno svogliato scolaro. Lo spettacolo è ricco di situazioni comiche che rapiscono l'attenzione dei bambini e anche degli adulti facendoli partecipare in modo appassionato e divertito alle vicende degli insoliti pupazzi.

Ingresso libero

ORE 16.30 DANZA MALINKE' Gli allievi delle classi di danza e percussioni dei Percorsi Maliani, insieme ai loro insegnanti Veronica Racito (danza) e Marco Pluchino (percussioni), condivideranno la gioia dei ritmi malinkè. La pratica del ritmo è il dono essenziale che ci hanno fatto le musiche popolari tradizionali del mondo, in particolare, le tradizioni malinkè e dell'Africa Occidentale ci insegnano a "stare" nel ritmo, a percepire la pulsazione, aprendo la possibilità di scoprirla ovunque: nei passi, nella parola, nel lavoro, nel movimento sincronico dei banchi di pesci o degli stormi di uccelli, nel respiro, nelle stagioni della terra e della vita umana.

ORE 17.00 LA PARTITA DI PALLONE La Nazionale di Scenica 2016 (artisti, staff e collaboratori) contro la seleçao degli ospiti di Gerico.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook