Ottimo successo di pubblico per i Talèh. La band ragusana ha suonato sulla scalinata dei Giardini Iblei, nella seconda serata di Ibla Folk 2016, registrando una nutrita partecipazione di spettatori. Il gruppo di musica popolare ha celebrato i vent’anni di attività esibendosi sulle note di “Mistera”, l’ultimo album. Una ricerca dei temi tipicamente iblei delle trovature e dei racconti fantastici. Quella dei Talèh è una musica popolare d’autore. I brani sono composti da Vincent Migliorisi e Gianni Guastella. I due cantano e suonano le chitarre. Gli altri componenti della band sono: alla voce e al marranzano, Salvatore Dipasquale; al basso e al violoncello, Jascha Parisi; alla fisarmonica, Giuseppe Sarta; alle percussioni e ai tamburi a cornice, Andrea Chessari. Ieri sera gran finale di Ibla Folk 2016. Si chiude così la quarta edizione del festival di musica folk e world negli Iblei, fondato da Mario Gulisano e Saro Tribastone e diretto dal compositore ragusano. Alle 20, sul palco dell’Auditorium San Vincenzo Ferreri, è previsto il concerto della violinista e cantante estone Maarja Nuut. La musicista suona dal vivo la sua “Une Meeles”. La chiusura del festival è affidata al musicista ennese Davide Campisi, che suona, in Piazza Duomo, alle 22. L’artista ennese, sperimentatore di nuove tecniche espressive per i tamburi a cornice, presenta il suo ultimo lavoro discografico: “Badr”. Nello splendido scenario barocco di Ragusa Ibla, il festival è stato caratterizzato da una tre giorni di concerti, seminari e incontri di musica mediterranea. Il paesaggio sonoro attraversato dal folk e dalla world music ha incontrato la ricerca e la tradizione musicale siciliana. Il canto e la danza si sono intrecciati attraverso un inedito sguardo sulla musica d’autore contemporanea. Il festival, ideato e organizzato dall’associazione Darshan, usufruisce del patrocinio dell’assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, del contributo dell’assessorato agli Eventi, Sport e Spettacoli di Ragusa, in collaborazione con il Piccolo Teatro del Mercato di Ragusa Ibla.