La Diocesi di Ragusa festeggia il proprio Pastore. Mercoledi 28 novembre 2018, presso la Cattedrale del capoluogo ibleo, si terrà una solenne concelebrazione Eucaristica, per ricordare i tre anni dell’ ingresso in Diocesi (insediamento) del Vescovo Carmelo Cuttitta.
La Messa sarà presieduta dallo stesso e concelebrata da tutto il clero diocesano e dai Diaconi, alla presenza delle autorità e di quanti vorranno prendere parte a questo momento di gioia e ringraziamento e sarà animata dalla Corale polifonica "Jubilate Gentes" di Vittoria, diretta dalla M. Gianna Rizza.
Semplice e dallo stile schietto e deciso, Cuttitta si è fatto da subito amare dalla gente per la sua connotazione tipicamente “palermitana” e per il suo modo di fare diretto, indice di fermezza decisionale, chiarezza di idee e lungimiranza pastorale.
Nominato alla sede ragusana da Papa Francesco il 7 ottobre 2015, Cuttitta entra ufficialmente in Diocesi il 28 novembre dello stesso anno, “prendendo possesso” della Cattedra ragusana con una solenne cerimonia alla quale parteciparono migliaia di fedeli, centinaia di sacerdoti e tutto il collegio Episcopale siciliano, compreso il Vescovo predecessore mons. Paolo Urso, dimessosi per raggiunti limiti di età, così come previsto dalle norme canoniche.
S.E. Mons. Carmelo Cuttitta è nato a Godrano, provincia ed arcidiocesi di Palermo, il 24 marzo 1962. Ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Facoltà Teologica "San Giovanni Evangelista" come alunno del Seminario arcivescovile maggiore di Palermo, ottenendo il Baccellierato in teologia e frequentando, in seguito, i corsi per la Licenza. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 10 gennaio 1987, per l’imposizione delle mani del card. Salvatore Pappalardo.
Il 28 maggio 2007 è stato nominato da Papa Benedetto XVI Vescovo titolare di Novi e ausiliare dell’Arcidiocesi di Palermo; ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 7 luglio 2007 per l’imposizione delle mani dell’arcivescovo mons. Paolo Romeo.
La funzione avrà inizio alle ore 20.00.
(foto di repertorio)