Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Messina, da domani al Policlinico il 16° meeting nazionale di genetica, immunologia e pediatria

Condividi su:

A partire da domani (26 novembre) fino al 28 si terrà a Messina, al Pad. Ni Aula Magna di Pediatria 3° piano dell’AOU Policlinico universitario, il 16° Meeting di Genetica, Immunologia e Pediatria Traslazionale, promosso dal prof. Carmelo Salpietro, direttore dell’UOC di Genetica e Immunologia Pediatrica e della Scuola di Specializzazione in Pediatria. La prima giornata sarà dedicata al 6° Audit di Ricerca Pediatrica “Stretto di Messina” con l’esposizione di 30 comunicazioni scientifiche su ricerche appena pubblicate su riviste internazionali o in press da parte di ricercatori provenienti da diverse Scuole italiane. Per le due ricerche più interessanti è previsto un premio. Due gli ospiti stranieri di particolare prestigio: Henry Houlden dell’Univerity of College di Londra che il 27 visiterà per tutta la giornata bambini con patologie neurogenetiche rare, che saranno eventualmente sottoposti gratuitamente a Londra ad una particolare indagine di exome sequencing e il 28 terrà una lettura su “sinaptopatie e disordini neurologici in età pediatrica” e Giovanni Piedimonte di Cleveland (USA) che parlerà del “Ruolo delle infezioni, della polluzione e della nutrizione nella patogenesi dell’asma pediatrica”. Molti gli ordinari e primari di Pediatria italiani che affronteranno tematiche emergenti in pediatria con l’intento di traslare precocemente le nuove acquisizioni tecnologiche e laboratoristiche nella pratica clinica quotidiana. Particolarmente attesa la lettura del prof. Armido Rubino di Napoli, gia presidente del Collegio degli ordinari di Pediatria e della Società Europea, su “50 anni di pediatria: cose da dimenticare e cose da ricordare”. Nel pomeriggio di venerdì il tradizionale focus su Clinical Dismorphology con la presentazione da parte di esperti siciliani e calabresi di casi clinici di bambini con patologie genetiche già diagnosticate o ancora aperti. Molti gli argomenti di stretto interesse per i pediatri come le vaccinazioni oggi (Zuccotti, Milano), I farmaci biologici in allergologia (Marseglia, Pavia), Biomarcatori e celiachia (Troncone, Napoli), Le malattie di accumulo (Concolino, Catanzaro), La febbre di origine sconosciuta (Meini, Brescia), Il pediatra e le nuove tipologie di famiglia (Di Mauro, Caserta), Alimentazione nel lattante allergico (Peroni, Ferrara), La pelle come spia di malattia (Salpietro, Messina), ecc. Alla cerimonia inaugurale di venerdì 27 alle ore 9 interverranno Autorità dell’Università, dell’AOU Policlinico, dell’Arma dei Carabinieri, dell’Ordine dei Medici e delle Società scientifiche.

Condividi su:

Seguici su Facebook