Confcommercio Vittoria aderisce all’iniziativa promossa dall’associazione “I fiori dei
mille colori” con il patrocinio gratuito del Comune. L’appuntamento è in programma
domani, sabato 2 aprile, giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo. “E’ un
progetto – chiarisce il presidente sezionale Confcommercio Vittoria, Gregorio Lenzo
– che trova tutto il nostro apprezzamento e che diffonderemo e promuoveremo nella
nostra rete di attività nell’ottica di una maggiore sensibilizzazione sulle
problematiche e le esigenze delle persone affette da disturbi dello spettro autistico.
Nella giornata in questione saranno appese bandierine blu lungo il nostro salotto
cittadino e consegnati palloncini alle varie attività commerciali, segno di
un’accoglienza dedicata e prioritaria alle persone con autismo e ai loro familiari,
riservando ad esempio il diritto alla precedenza, l'assistenza alla cassa, ma allo stesso
tempo l’inizio di un percorso collaborativo nell’ottica di una maggiore
sensibilizzazione sulla problematica. Parte attiva in questo percorso sinergico e
collaborativo con l’associazione presieduta da Maria Scicli è stato il nostro
vicepresidente Luca Corbino, che è anche vicepresidente dell’aps, il quale ha
coordinato in maniera egregia gli aspetti preparatori per una iniziativa lodevole”.
L’evento prenderà il via da piazza Italia attraverso la presenza di animatori e
mascotte e si concluderà in piazza del Popolo con l’illuminazione in blu del teatro
comunale. “Rivolgiamo i nostri ringraziamenti – continua Lenzo –
all’amministrazione comunale e all’associazione per averci coinvolto in questa
iniziativa convinti che eventi come questo segnino l’inizio di percorsi collaborativi e
allo stesso tempo contribuiscano a rendere visibile quel carattere di solidarietà,
cortesia e attenzione al cliente che è possibile trovare nei negozi di vicinato che, lo
ricordiamo, sono sempre il cuore pulsante della nostra città e insieme formano quel
luogo chiamato comunità”. L’associazione "I fiori dei mille colori", grazie alla grinta
di mamme e papà motivate a cambiare "musica" sul territorio ipparino, si è posta un
obiettivo primario: aiutare l'amministrazione comunale “a migliorare ed incentivare il
processo di inclusione dei nostri bambini speciali, abbattendo tutte le barriere
architettoniche che attanagliano non solo il nostro territorio ma anche la nostra
cultura”.