L'approvazione del DDL Cirinnà ha suscitato forte interesse nelle grandi città italiane da Roma a Napoli, abbellendo i maggiori siti con i colori Rainbow. Una festa entusiasmante.
A Modica, si è tenuto proprio in quegli stessi giorni un Convegno che ha avuto come ospite il Sig. Mario Adinolfi, ben noto per le sue idee omofobe.
Il Presidente Arcigay Ragusa, Emanuele Micilotta, dichiara a tal proposito: “Mi ritengo soddisfatto del risultato ottenuto, segno di civiltà che è giunto in ritardo se si valuta il contesto europeo in cui il nostro Paese orbita. Tuttavia è nostro impegno proseguire nelle battaglie e nelle rivendicazioni per ottenere pari diritti e pari dignità in qualunque ambito della società civile. Dichiaro altresì che sono amareggiato della scelta di tenere un Convegno con la presenza di Adinolfi, come avvenuto nei giorni scorsi a Modica, e sono altrettanto sconcertato della decisione del Comune di Modica di fornire il patrocinio gratuito all’evento. Delusione viene espressa da parte del mondo LGBTI, se si pensa che tale incontro ha avuto luogo nella sede del Palazzo della Cultura di Modica, che speravamo fosse adibito proprio per incontri e confronti su tematiche culturali, e non certo di quel tipo.
Invito i cittadini a non prender più parte a tali eventi che incitano all'odio e alla violenza verso la popolazione LGBTI; dando una cattiva informazione”.
Martedì 17 maggio, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, Agedo ha organizzato un evento culturale alle ore 18.30 con la proiezione del docufilm “2 volte genitori” di Claudio Cipelletti, a Ragusa presso la sede de Le Fate in via Sac. Giovanni Di Giacomo 20, ingresso libero.
Le conclusioni: “Si tratterà di un momento di confronto e di presa d’atto per ribadire tutti insieme la valenza sociale e culturale che la giornata odierna rappresenta, nel rispetto dei diritti e delle persone. Un importante momento di testimonianza promosso da Agedo e sostenuto da Arcigay”.