Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Festeggiato ieri il 110 anniversario della fondazione dello Scoutismo mondiale

A Vittoria il movimento è presente dal 1947

Condividi su:

110 anni e non sentirli!

Lo scoutismo mondiale festeggia i suoi primi 110 anni.

Il 1 Agosto del 10907, infatti, il fondatore Sir Robert Baden Powell ( affettuosamente chamato dagli scouts del  mondo B.P.) un generale al servizio della corona inglese, guidava il primo campo scout al mondo nell’ isola di Brownsea, nel canale della Manica.

B.P ebbe la geniale intuizione di occuparsi dell’educazione e della formazione del carattere della gioventù inglese, di aiutarli a diventare uomini capaci di fare scelte “buone”, di vivere in mezzo alla natura come “l’uomo dei boschi”; Nel giro di pochi anni il movimento si sviluppa su scala mondiale superando ogni più rosea aspettativa: migliaia in tutto il mondo, chiedono di poter replicare questo modello educativo nei rispettivi paesi di origine.

In Italia, lo scoutismo approdò quasi subito e già nel 1912, nasce – ad opera di Sir Francis Vane, il R.E.I. (ragazzi esploratori italiani) dal quale si svilupperanno – tra il 1912 e il 1916, il CNGEI ( Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani , di ispirazione laica e legata alle istituzioni, fondata dal dott. Carlo Colombo e l’ASCI Associazione Scoutistica Cattolica Italiana, di ispirazione cattolica e legata alla Chiesa Cattolica, movimento fondato dal Conte Mario di Carpegna.

Sciolto con l’ avvento del fascismo, continuerà ad operare e educare i giovani in clandestinità, fino all’avvento della Repubblica nel 1946.

Nel 1974 l’ associazione maschile ASCI e femminile AGI, si fusero per dar vita ad un unico movimento, l’A.G.E.S.C.I., che rispondesse meglio alle esigenze dei tempi e desse risposte più attuali ai giovani.

Oggi, lo scoutismo in Italia è rappresentato da diverse associazioni sia laiche che legate a Chiese particolari ( non solo Cattolica) ma tutto con l’ unico obiettivo di educare l’ uomo del domani, il “buon cittadino e il buon cristiano”.

Quello cattolico dell’ AGESCI, il più grande movimento scout in Italia conta circa  200.000 soci.

A Vittoria lo scorso 13 dicembre, si sono aperte le celebrazioni per il 70mo di fondazione del movimento scout, risalente – appunto – al 1947. oggi si contano ben 4 gruppi che coprono la totalità dei quartieri della città

 

Condividi su:

Seguici su Facebook