I Padri Dottrinari festeggiano i 50 anni di presenza a Vittoria e in concomitanza con la festa parrocchiale della Madonna Assunta, comunità loro affidata, ricorderanno questo lieto evento che li condusse, nel lontano 1967, nella nostra città ad occuparsi di una “porzione di popolo”, a catechizzare ed evangelizzare.
Inizieremo un breve, ma intenso, viaggio con la comunità dottrinaria di Vittoria, per conoscere la loro storia, il loro operato, l’ impronta lasciata in questi lunghi 50 anni, la loro missione e il loro carisma.
Carisma che viene da lontano, dalla Francia del 1500 e che precorse – potremmo dire – lo stesso Concilio Ecumenico Vaticano II, circa la Parola di Dio, la sua diffusione nel mondo, l’ urgenza del catechizzare e di evangelizzare.
Fedeli allo spirito del fondatore, il Beato Cesare de Bus (Cavaillon, 3 febbraio 1544 – Avignone, 15 aprile 1607), i Padri hanno incarnato in mezzo secolo, con la loro testimonianza di vita, la loro azione pastorale ed il loro fecondo operato, ciò che lo stesso Beato raccomandava ai suoi figli “tutto in noi catechizzi”.
Chi era il Beato Cesar de Bus, al quale è stata anche dedicata una piazza a Vittoria (via XX Settembre in fondo); conosciamolo meglio.
Cesar, settimo dei tredici figli di nobile famiglia originaria di Como (Bussi), intraprese inizialmente la carriera militare prendendo parte alle guerre di religione contro gli Ugonotti ma poi venne ammesso alla corte di Parigi da Carlo IX. Dopo la morte di un fratello, canonico del capitolo della cattedrale di Salon-de Provence, ottenne le sue prebende ed iniziò a dedicarsi allo studio della teologia e della filosofia.
Nel 1582 venne ordinato sacerdote. Fu prete zelante ed attivo nelle opere di carità nella comunità di L'Isle-sur-la-Sorgue, vi istituì nel 1592 con un cugino (G. B. Romillon), una congregazione di preti secolari dedita all'insegnamento della dottrina cristiana, detti Dottrinari che venne approvata da papa Clemente VIII nel 1597. Morì il 15 aprile, giorni di pasqua del 1607 ad Avignone: è sepolto nella chiesa di Santa Maria in Monticelli di Roma, dove ha sede la curia generale della Congregazione. (fonte Wikipedia)
(foto. tratta dal web)