Interessante iniziativa promossa dall' Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Ragusa che ha organizzato per questo sabato 30 settembre 2017 a Ragusa Ibla, il Festival della Dottrina sociale della Chiesa, dal titolo “FEDELTA' è cambiamento”, momento propedeutico e di preparazione al Festival nazionale della DSC, che si celebrerà a Verona dal 23 al 26 novembre p.v.L' incontro vuole
L' incontro si propone di mettere in evidenza come traccia e spunto di riflessione "i bisogni, le aspirazioni, i disagi, i sogni, i progetti che sollecitano il cambiamento e al contempo si vuole offrire l’opportunità per favorire relazioni significative con tutti coloro che intendono impegnarsi positivamente nei vari ambienti del vissuto quotidiano: scuola, lavoro, economia, sanità, giustizia, politica, fede"
.Start ore 17.00 in piazza G.B. Odierna con l' apertura e visita agli stands espositivi delle realtà imprenditoriali che in questi anni sono nate con il progetto di “Microcredito per l’avvio d’impresa” promosso dalla Diocesi di Ragusa, in collaborazione con la Diocesi di Noto,
Alle ore 18:00, si terrà il convegno dal titolo “Fedeltà è cambiamento” presso la saletta multiuso annessa alla Chiesa di sant’Agata (Giardino Ibleo). Introduce Renato Meli, direttore Ufficio per i problemi sociali e il lavoro e sarà presente anche il Vescovo di Ragusa, mons. Carmelo Cuttitta per un saluto; relatore del convegno sarà mons. Adriano Vincenzi, coordinatore Festival DSC di Verona, e Vincenzo Antonelli, Unicat e Gregoriana di Roma.
A seguire, la tavola rotonda con testimonianze di alcuni imprenditori locali.
La serata sarà scandita, intorno alle 20.30, dalla visita guidata al Trittico di Pietro Novelli e agli orologi solari restaurati, a cura di Saro Distefano, collaboratore Ufficio per i problemi sociali e il lavoro: alle 21:30, invece, la serata di intrattenimento organizzata dai ragazzi dell’Istituto comprensivo “F. Crispi” di Ragusa e live music con “Feelmood Acoustic Set”.
(fonte e foto Diocesi di Ragusa)