Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Rimane chiusa la SS 115 direzione Comiso - Ragusa. Ancora forti disagi per gli automobilisti

Condividi su:

Ancora disagi per i tanti automobilisti diretti verso il capoluogo ibleo e che dovranno ancora percorrere strade alternative – spesso più lunghe sia per Chiaramonte che per Santa Croce.

 I lavori che interessano la SS 115 Sud Occidentale Sicula, nel tratto Comiso-Ragusa, dal km 307+000 al km 313+800, dovevano essere completati e consegnati ieri, 10 settembre, ed invece ancora nulla.

Saranno completati entro questo stesso mese di settembre”, garantisce il primo cittadino della città casmenea, Dott.ssa Maria Rita A. Schembari, dopo aver ricevuto garanzie ed assicurazioni dagli uffici della "Lavori e Costruzioni", la ditta che sta curando l´intervento a cura dell´Anas.

I lavori – iniziati circa due mesi fa - riguardano un tratto di strada frequentatissimo e percorso da migliaia di mezzi ogni mese e prevedono il ripristino funzionale delle opere minori e la messa in sicurezza della strada che rimarrà chiusa al traffico veicolare ancora per qualche settimana.

"Sono noti i disagi che vive tutta l´utenza ipparina per raggiungere Ragusadichiara la Schembari ma non è possibile fare altrimenti fintanto che tali lavori, programmati dall´Anas, non siano ultimati. Ho contattato gli uffici della ditta Lavori e Costruzioni per avere ragguagli sullo stato dell´arte in considerazione che siamo alla vigilia dell´inizio del nuovo anno scolastico (…), mi hanno assicurato che procedono regolarmente ed essa potrà essere riaperta al traffico veicolare entro la fine di questo stesso mese”.

Con l’inizio del’ anno scolastico le aziende che trasportano gli studenti pendolari dovranno – fino a fine lavori – effettuere le loro corse seguendo la deviazione sulla SS 514 di Chiaramonte Gulfi dal km 0+000 al km 11+000 e sulla S 7 dal km 1+000 al km. 7+000. Pertanto si tratta di pazientare ancora per qualche settimana.

“L´Amministrazione comunale – chiosa il primo cittadino - sarà vigile e parte solerte affinchè si rispettino i tempi di consegna dell´opera e non insorgano ulteriori disagi per l´utenza in generale e, soprattutto, per gli studenti che raggiungono le loro sedi scolastiche a Ragusa".

Condividi su:

Seguici su Facebook