Si è svolta stamani, nell’anfiteatro all’aperto del plesso Traina, una manifestazione unitaria di inaugurazione dell’anno scolastico rivolta a tutti gli alunni delle sezioni della scuola dell’infanzia e delle classi della scuola primaria e secondaria dell’istituto.
L’iniziativa, che è già alla sua seconda edizione, è stata organizzata nell'ottica di crare un'occasione di riflessione unitaria per tutti gli alunni dell’istituto e le diverse componenti della scuola, al fine di indicare e condividere alcuni principi e valori di riferimento che possano accompagnare lo svolgersi delle attività educative e didattiche nel corso di quest’anno scolastico.
Alla manifestazione sono stati invitati anche i genitori, al fine di valorizzare la partecipazione delle famiglie in occasione di tale cerimonia, che si è svolta in forma civile e religiosa.
Per gli aspetti etici di matrice religiosa, erano presenti alla cerimonia Don Andrea La Terra, parroco della Chiesa “Santa Maria Goretti", e l’Imam Jebari Abdelhamid (Presidente della comunità islamica di Vittoria- Comiso), mentre in relazione alla dimensione educativa e formativa la manifestazione ha offerto l’occasione al dirignte scolastico, Carmelo La Porta, per rivolgere il saluto a tutti gli alunni ed al personale della scuola e per condividere un momento di riflessione sulle priorità formative da perseguire per l’a.s. 2015-2016, sulle quali è stato avviato un primo dibattito all’interno degli organi collegiali della scuola.
"Una scuola che funziona bene- ha detto il Dirigente Scolastico- contribuisce a ridurre la disparità e favorisce la mobilità sociale, nel senso di offrire opportunità più meritevoli. Una scuola che funziona male, invece, accentua gli squilibri e crea barriere. Diceva don Lorenzo Milani che 'se si perde gli ultimi, la scuola non è più scuola. E' un ospedale che cura i sani e respinge i malati."
L’inaugurazione dell’anno scolastico mira a rafforzare ed esaltare il significato connesso all’esperienza di apprendimento vissuta a scuola dagli alunni quale opportunità rilevante per la loro formazione, crescita e maturazione.