E’ in arrivo dal 12 al 14 ottobre la IV edizione della manifestazione “Scale del Gusto” che si terrà in una location di vera eccezione: la lunga scalinata che collega Ragusa Superiore a Ragusa Ibla.
L’evento seguirò un programma già consolidato e vincente che punterà ad esaltare le bellezze del territorio attraverso mostre, tour guidati con diversi itinerari alla scoperta dei più bei monumenti di Ibla, patrimonio dell’umanità e che avranno una traduzione dedicata ai non udenti attraverso gli operatori dell’Ente Nazionale Sordomuti; ancora spettacoli dal vivo, il tutto coniugato con degustazioni di prodotti tipici, laboratori e cene in terrazza con gli chef e tavoli tematici.
La manifestazione ha riscontrato un notevole successo di pubblico e adesioni nelle scorse edizioni e per quest’anno, si è deciso di allungare la durata dell’evento di un giorno per permettere a quante più persone di partecipare a questo importante appuntamento.
Tra le altre novità di questa IV edizione, la collaborazione con 19 istituti alberghieri da tutta Italia che parteciperanno al I concorso nazionale di enogastronomia dal nome “Le tipicità enogastronomiche italiane per le Scale del Gusto”;gli studenti prepareranno vari piati con prodotti tipici tra le eccellenze del territorio e successivamente verranno valutati da una giuria di qualità che ne decreterà il vincitore. Inoltre i piatti degli studenti saranno i protagonisti delle cene in terrazza.
Saranno presenti infatti gli chef dell’Associazione Cuochi Iblei coordinati da Franco e Gianni Digrandi, mentre gli chef Marco Failla, Lorenzo Ruta, Peppe Causarano e Antonio Colombo prima di cimentarsi ai fornelli saranno protagonisti di talk sull’enogastronomia locale. Ad aprire il ciclo dei “Talk & Food” sarà lo chef stellato Claudio Ruta nella prima giornata della manifestazione.
“Scale del gusto” è anche eccellenza vinicola: all’ interno della manifestazione – infatti – ci sarà spazio anche per la zona Wine Party organizzata all’interno dello spettacolare Palazzo Cosentini in collaborazione con le Strade del Vino Cerasuolo di Vittoria.
foto web