Sarà celebrata quest’anno a Vittoria, domenica 14 ottobre, la 6 giornata diocesana per la Custodia del Creato, promossa dall’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro e che punterà l’attenzione sul bene primario per l’uomo: l’acqua, secondo le indicazioni ed il messaggio di papa Francesco; l’incontro si terrà presso la Villa Comunale di Vittoria che, per un giorno, si trasformerà in una grande “Chiesa” dove incontrarsi, pregare e riflettere insieme, location da cui partiranno anche i vari itinerari lungo la valle sottostante e per la città.
Le giornate per la “Custodia del Creato” nascono su un'iniziativa voluta dalla Conferenza Episcopale Italiana in sintonia con le altre comunità ecclesiali europee e consistono in una giornata annuale dedicata a riaffermare l'importanza, anche per la fede, dell'ambientalismo con tutte le sue implicazioni etniche e sociali. La ricorrenza ufficiale è il 1 settembre di ogni anno, ma alle singole diocesi viene lasciata l'iniziativa di sviluppare attività lungo tutto il mese.
L’Ambientalismo legato alle questione umane attuali e ricorrenti, sociali. Il creato come dono di Dio da salvaguardare, averne cura, custodire. In ambito cristiano, lo sviluppo della sensibilità alle tematiche ambientali, si è fortemente con i temi della giustizia e della pace.
Occorre recuperare la “cultura e la sensibilità” dell’ ambiente e della salvaguardia del creato ed è per questo che le Giornate invitano a riflettere e porre il focus non solo sui temi ambientali ma anche sullo stile di vita di ciascuno e sull’impegno personale, comunitario e familiare di ciascuno.
Già lo scorso anno l’evento si sarebbe dovuto tenersi a Vittoria ma a causa dell’incendio che devastò la pineta di Chiaramonte Gulfi, si decise all’ultimo momento di spostare le attività nel comune montano.