Una tavola rotonda per discutere sull’attuale tema dell’ immigrazione e le sue questioni controverse legate alla legislazione dei Paesi eurpoei.
Sarà questa la tematica dell’incontro che si terrà domani, giovedì 17 gennaio, meeting organizzato dalla Cattedra di Dialogo tra le culture della Diocesi di Ragusa in collaborazione con l’Ordine forense di Ragusa.
La tematica affronterà anche la delicata questione del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e alla tutela dei minori.
L’incontro sarà il secondo di cinque seminari del presente anno accademico aventi quale generale la tematica “La tutela dei soggetti deboli tra famiglia e società”.
L’incontro si terrà giovedì 17 gennaio, presso il Salone della Parrocchia “Prez.mo Sangue” di Ragusa
Aprirà i lavori il dott. Claudio Maggioni, giudice presso il tribunale di Ragusa, con una relazione sul reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (ex art. 12 D.Lgs. 286/98). Il magistrato illustrerà alcune questioni controverse sulla giurisdizione, la struttura del reato e la possibilità di riconoscere la scriminante dello stato di necessità.
Seguirà la relazione “Accoglienza dei migranti e percorsi di integrazione. Il ruolo della Prefettura” a cura della dott.ssa Rosanna Mallemi, dirigente dell’Area IV della Prefettura di Ragusa, con una particolare attenzione ai minori.
Chiuderà il dott. Enrico Mallia che parlerà dei risvolti giuridici delle richieste di asilo, della domanda di protezione internazionale e del nuovo “Decreto Sicurezza e Immigrazione” (ddl 840/2018 convertito in legge il 27 novembre 2018).
L’itinerario dei seminari prevede altre tre incontri a cadenza mensile, sui soggetti fragili nell’ambito dell’immigrazione, del lavoro e del mondo femminile nel contesto multiculturale.
Start ore 16.00 con ingresso libero.