Si è dimesso dal governo pastorale della diocesi di Ragusa, mons. Carmelo Cuttitta, per ragioni di salute. L’annuncio è stato dato dallo stesso Vescovo oggi a mezzogiorno in Cattedrale, alla presenza del clero diocesano, dopo la recita della preghiera dell’Angelus.
Le dimissioni erano state presentate lo scorso 27 novembre ed accettate nei giorni passati, ma poste sotto il segreto pontificio, sciolto oggi a mezzogiorno.
Il presule, visibilmente emozionato, ha dato lettura del messaggio del Nunzio apostolico per l’Italia, con il quale si accoglievano le dimissioni e si assicuravano la preghiera di tutta la Chiesa e dello stesso Papa Francesco.
Il vescovo si è scusato con i presenti per le sue mancanze, i suoi errori, per tutto ciò che avrebbe voluto fare, ma che non ha potuto, non per “malafede” – ha dichiarato commosso – ma per la sua fragile situazione di salute che lo ha portato ad una decisione sofferta ma “necessaria”.
Ha dovuto interrompere più volte il suo discorso visibilmente emozionato, accompagnato da lunghi applausi dei confratelli presenti che non hanno mancato di manifestare al vescovo tutto il loro l’affetto e la loro vicinanza.
Cuttitta, 58 anni, palermitano di Godrano, era stato creato Vescovo di Ragusa il 7 ottobre 2015 da papa Francesco ed aveva preso possesso canonico della Diocesi iblea, il 28 novembre dello stesso anno.
Durante il periodo di vacatio, è stato nominato Amministratore apostolico mons.Roberto Asta, attualmente Vicario Generale della diocesi iblea, che ha ringraziato il Vescovo per l'attenzione e la cura pastorale di questi anni esprimendo apprezzamento per il senso di responsabilità e amore nei confronti della Diocesi con il quale ha assunto una decisione certamente sofferta.
La notizia ha fatto subito il giro del web ed ha colto di sorpresa la comunità cristiana diocesana che sta facendo pervenire al Vescovo, messaggi di auguri, di stima e di pronta guarigione.
Inizia adesso un periodo di “sede vacante”, in attesa della decisione del Papa di nominare un nuovo Ordinario per la diocesi iblea.
foto dal web

