Gli strumenti finanziari negli ultimi tempi si stanno evolvendo a una velocità davvero impressionante, si muovono tenendo conto delle nuove tecnologie e delle avanguardie sociali esistenti. In questo modo la finanza alternativa diventa uno strumento di fondamentale importanza da conoscere.
Negli ultimi anni è così diventato di uso comune l’utilizzo del termine finanza alternativa, in riferimento a nuove interessanti opportunità per piccole e medie imprese e investitori, eppure esistono ancora alcune persone che non ne conoscono tutti i vantaggi; proprio per questo all’interno di questo articolo approfondiremo la questione.
Partendo dal presupposto che la finanza alternativa si è sviluppata velocemente per rispondere alle nuove esigenze di mercato, diventa importante conoscere quali strumenti di finanza alternativa sono a disposizione di PMI e investitori e quali opportunità si possono cogliere tramite i diversi strumenti finanziari proposti.
A cosa serve la finanza alternativa?
Iniziamo ad approfondire la questione partendo subito dallo studio delle necessità pratiche: la finanza alternativa afferisce a tutte le operazioni finanziarie che avvengono al di fuori dei circuiti ordinari. Questo tipo di finanza si pone come controparte delle banche e degli istituti finanziari tradizionali. I suoi protagonisti sono soggetti privati, iniziative di crowdfunding, piattaforme online dall’uso facilitato.
La finanza alternativa serve perciò a sostenere tutte quelle attività non quotate che desiderano iniziare a muoversi all’interno del mercato dei capitali e ottenere la liquidità necessaria per differenziarsi e continuare a costruire valore nel mercato. Per quanto riguarda gli investitori, la finanza alternativa permette di sfruttare diversi strumenti in grado di diversificare il portafoglio di investimenti e permettere una partecipazione più attiva.
Gli strumenti di finanza alternativa sono indispensabili quando la regolamentazione creditizia non progredisce insieme al mercato, continuando ad avere un’offerta elevata ma un basso livello di personalizzazione. Per veder risollevare le sorti economiche del paese è di fondamentale importanza riuscire a rinnovare i propri strumenti e innovare insieme alle imprese, per poter andare di pari passo.
Perché scegliere la finanza alternativa?
Il panorama creditizio internazionale sta assistendo a una forte prevalenza di movimenti appartenenti alla finanza alternativa, in particolar modo per quanto riguarda il finanziamento alle PMI che spesso non sono riconosciute dal canale bancario tradizionale che propone pacchetti standard e non funzionali.
Ad oggi, con la crescita delle opzioni tecnologiche di pari passo si assiste alla crescita del fintech, che consente alle imprese di sperimentare nuove tipologie di servizi finanziari innovativi e altamente professionali. È proprio tramite le piattaforme fintech che la finanza alternativa raggiunge il mercato, lasciato libero da un processo di consolidamento bancario considerato fin troppo stringente e mette in moto le possibilità offerte dalla tecnologia.
La disponibilità di credito per le PMI è di fondamentale importanza all’interno di una società che voglia raggiungere un alto livello di sviluppo economico. Per questo motivo la finanza alternativa fornisce diverse opportunità per imprese e investitori che possono finalmente usufruire di:
- Private Equity e Private Debt per le imprese non quotate in forte sviluppo;
- Venture Capital per le imprese in fase di start up con elevato potenziale;
- Asset reali alternativi, acquistando asset reali che acquisiranno valore nel tempo, secondo previsione.
Attraverso piattaforme fintech altamente professionali oggi è possibile accedere a un ampio ventaglio di opzioni creditizie all’avanguardia, che rispondono a esigenze personalizzate e che permettono di partecipare attivamente al successo delle PMI italiane apportando sia risorse finanziare che apertura dei capitali.