La gamma ContiRoad, lo pneumatico sport touring da moto prodotto da Continental, si amplia ulteriormente grazie all'aggiunta di cinque nuove calettature; ad annunciarlo è stata, tramite i propri canali ufficiali, la stessa azienda. Tramite un comunicato stampa diramato alla fine di marzo scorso, il colosso di Hannover ha illustrato tutte le novità relative al prodotto. Poiché lo pneumatico sarà ora utilizzabile su mezzi di cilindrata fino a 300 cc, gli appassionati di due ruote avranno quindi una gamma di opzioni ancor più ampia per equipaggiare la propria due ruote; certamente una possibilità interessante con la bella stagione che si appresta ad entrare nel vivo, offrendo tante occasioni per uscire in moto per escursioni e gite fuori porta.
Naturalmente, i motociclisti potranno acquistare il ContiRoad nelle nuove misure sia tramite i canali tradizionali sia online, grazie a rivenditori specializzati come www.euroimportpneumatici.com, il cui catalogo include anche molti altri modelli di gomme di ricambio per auto e moto.
La nota stampa Continental
Come accennato, la Continental ha annunciato l'ampliamento della gamma ContiRoad con un comunicato ufficiale; "lo pneumatico sport touring ContiRoad" - si legge "è ora disponibile per i motociclisti nella classe di cilindrata fino a 300 cc. Le cinque nuove misure del modello sportivo sarà messo in vendita gradualmente nel corso del secondo trimestre del 2024". Le misure addizionali per gli pneumatici anteriori da 17 pollici sono 100/80 e 110/70 mentre per le gomme posteriori sono 130/70, 140/70 e 150/60.
Grazie all'ampliamento della gamma, sottolinea il produttore nel prosieguo del comunicato, "Continental si appresta ad equipaggiare le motociclette con ciclindrata compresa tra 125 cc e 300 cc, garantendo le prestazioni che meritano le moto". Non si tratta di una scelta certamente casuale, dal momento che questa particolare categoria riscuote molto successo a livello commerciale, offrendo un'alternativa efficiente ma non eccessivamente costosa a moto di cilindrata superiore. A tal proposito, in base ai dati elaborati da Statista e citati dalla stessa Continental, il mercato delle moto di media cilindrata sta crescendo in Asia, in America e in Europa; la classe di moto di cilindrata compresa tra 250 cc e 499 cc, ad esempio, ha triplicato la propria quota di mercato nel corso degli ultimi dieci anni, passando dal 4,7% al 14%.
Una sportiva per tutti i giorni
È così che l'azienda tedesca definisce, in sintesi, il ContiRoad; "anche nelle cinque nuove misure" - si legge - "garantisce il perfetto equilobrio tra il comportamento sportivo e il piacere di guida in tutte le condizioni meteo nelle situazioni quotidiane. La mescola di silice ottimizzata offre un'aderenza sul bagnato particolarmente buona e, inoltre, una maggiore sicurezza sulle strade bagnate. Gli ingegneri Continental hanno adottato il design delle scanalature dagli pneumatici radiali di dimensioni superiori. L'inspessimento del profilo nelle zone maggiormente soggette a usura garantisce un chilometraggio elevato e riduce i costi per chilometro".
La carcassa e il profilo dello pneumatico, spiegano dall'azienda tedesca, sono disegnati per assicurare un handling versatile e, allo stesso tempo, un'adeguata stabilità alle alte velocità , anche in condizioni di massimo carico. Gonasagren Nair, product manager per il comparto Motorcycle Tires della Continental ha spiegato: "Le nostre cinque nuove gomme diagonali garantiscono facilità di accesso e piacere di guida. Il ContiRoad offre anche un feeling di guida diretto, quando la guida si fa più dinamica".
Tali prerogative sono dovute alla capacità di interazione tra il profilo dello pneumatico, la modalità di realizzazione e la mescola. Il risultato, secondo Continental, "è una superficie da corsa molto sportiva, che crea un connubio perfetto tra chilometraggio, stabilità e auto-smorzamento. In termini di aderenza su asciutto e bagnato, il ContiRoad è in grado di competere anche con pneumatici più sportivi".