Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Progetto Tartalife: il Caruano, unico istituto vittoriese inserito nel progetto

Diversi cicli formativi saranno affrontati nell’ambito del percorso progettuale esposto

Condividi su:

Il Secondo Circolo Didattico di Vittoria “G. Caruano” è stato inserito nel Progetto Tartalife, finanziato nell'ambito del programma comunitario LIFE +2012,con lo scopo di promuovere e contrastare la riduzione della mortalità della tartaruga marina durante le attività di pesca professionale lungo il bacino del Mar Mediterraneo. I partner coinvolti sono: il CNR ente capofila Ancona, il libero Consorzio di Agrigento, Ente Parco Nazionale dell’Asinara, Fondazione Cetacea, CTS, AMP Isole Egadi, Legambiente, AMP Isole Pelagie (Ente Gestore Comune di Lampedusa e Linosa) e Consorzio UNIMAR. Un progetto di alto profilo pedagogico destinato a trasmettere nozioni di educazione ambientale proponendo il coinvolgimento attivo delle scuole siciliane, tra cui il Secondo Circolo Didattico di Vittoria "Caruano", che ha immediatamente sposato l’iniziativa volta a sensibilizzare fortemente e coinvolgere i ragazzi proiettandoli in un percorso didattico-educativo teso all’apprendimento e conoscenza di questa specie e ai pericoli che la minacciano. Altresì gli studenti avvieranno percorsi di approfondimento sulla pesca professionale con particolare riferimento all’importanza della sostenibilità e misure di protezione correlative e concretamente attuabili nei confronti di questi animali.

Oggi è stata prevista una giornata di approfondimento riservata ai docenti che si terrà nel pomeriggio presso la sede del Secondo Circolo di Vittoria dallo staff del Settore Ambiente e Territorio. Gli interventi sono stato suddivisi in tipologie di tematiche da trattare come ad es. interessantissima, la parte scientifica condotta dalla biologa Daniela Freggi, professionista con esperienza ultratrentennale nei programmi di protezione delle tartarughe marine.

L'entusiasmo della dirigente, Lucia dott.ssa Palummeri :"Questi traguardi sono importanti in quanto attestano la capacità della mia scuola di essere nel territorio e fuori dal territorio, infatti lavoriamo anche con altre province..."

 

Condividi su:

Seguici su Facebook