Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Blitz delle Fiamme Gialle: articoli "non sicuri", nel mirino China Export

Condividi su:

Importante indagine attuata dalla Guardia di Finanza nell’ambito delle frodi in commercio, ovvero della vendita di prodotti illegali. Le Fiamme Gialle si sono soffermate, questa volta, su alcuni esercizi commerciali provinciali recanti pubblicità di forti sconti sull’acquisto di prodotti di origine extra U.E. Pertanto, è stato eseguito un blitz nei confronti di ben dieci negozi della specie, situati nei comuni di Ragusa, Modica, Pozzallo e Comiso e sequestrati più di 500.000 articoli “non sicuri” tra cosmetici, bigiotteria, giocattoli e materiale elettrico. Questi articoli erano sprovvisti delle prescritte caratteristiche tecniche, delle informazioni circa la composizione chimica e spesso privi del marchio di conformità “CE”, dissimulato dal logo “China Export” per un importo che avrebbe potuto fruttare un giro d’affari di circa 2.500.000,00 di euro. Al via, quindi, la segnalazione di dieci titolari delle attività commerciali alla Camera di Commercio per aver violato la normativa sui prodotti destinati al consumo, per le quali sono previste sanzioni fino a 25.000 euro e l’obbligo di provvedere alla distruzione dei prodotti non sicuri. Scattata, inoltre, su tre titolari, la denuncia alla Procura della Repubblica di Ragusa per frode in commercio e violazione al codice del consumo. Indagini in corso su ulteriori filiere illecite, nonché sui canali di finanziamento, riciclaggio e reinvestimento dei profitti. Un lavoro costante quello delle Fiamme Gialle di Ragusa finalizzato al contrasto di ogni irregolarità che danneggia le imprese sane.

Condividi su:

Seguici su Facebook