Si è svolto oggi, nell’auditorium dell’Istituto Comprensivo Filippo Traina di Vittoria, il seminario dal titolo “Sicurezza in Rete … Istruzioni per l’uso".
Hanno partecipato all’evento, organizzato dal Dirigente Scolastico, Carmelo La Porta, Rosario Amarù, Vice Questore Aggiunto e dirigente del Commissariato di Vittoria, e Don Fortunato Di Noto, parroco e Presidente dell’Associazione Meter contro la Pedofilia e a tutela dell’Infanzia. L’iniziativa, rivolta agli alunni, genitori e docenti rappresenta la fase conclusiva di un percorso di prevenzione contro il bullismo e il cyberbullismo. L’Istituto Comprensivo “Filippo Traina” ha, infatti, aderito quest'anno al progetto Generazioni Connesse – Safer Internet Centre Italiano (SIC II) co-finanziato dalla Commissione Europea, coordinato dal MIUR con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete (Ministero dell’Interno-Polizia Postale e delle Comunicazioni, Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, EDI onlus, Movimento Difesa del Cittadino).
Nel corso dell’anno scolastico, il progetto si è articolato in più fasi che hanno previsto varie attività, tra le principali: Creazione di un web staff permanente per la progettazione di interventi per la prevenzione delle problematiche derivanti da un uso non consapevole di internet e delle tecnologie digitali da parte degli studenti (ad es, Cyberbullimo, Sexting, Violazione della Privacy, Adescamento Online, ecc.); Realizzazione di un percorso formativo per tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado e per le classi quinte della scuola Primaria, dedicato alla prevenzione dei rischi associati all'utilizzo di internet e delle tecnologie digitali, utilizzando i materiali scaricabili dal sito Generazioni connesse; Adozione di una Policy di e-safety, auto prodotta, intesa come insieme di norme comportamentali, procedure e prassi che includono la visione del fenomeno, le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico e la prevenzione e la gestione delle problematiche connesse; organizzazione di incontri dedicati alla prevenzione dei rischi associati all'utilizzo di internet e delle tecnologie digitali, rivolti a studenti e a genitori.
Oltre agli interessantissimi interventi dei relatori sono stati presentati i lavori realizzati dagli alunni nel corso dell’anno. L’attività ha riscosso molto successo tra gli alunni che si sono mostrati interessati ad approfondire l’argomento presentato facendo numerose domande.