Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Oggi: “Tutti insieme per la vita”, progetto di educazione alla legalità e alla sicurezza stradale

Condividi su:

Tutti insieme per la vita” è il progetto di educazione alla legalità e alla sicurezza stradale messo in cantiere anche quest'anno dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus. L'iniziativa, in calendario oggi 27 maggio, è destinata agli studenti delle seconde e terze classi della scuola secondaria di primo grado. Sarà ospitata presso il Teatro Naselli, presenti gli alunni delle scuole “Pirandello”, Verga” e “Bufalino”.

I lavori saranno moderati dall'assessore alla Polizia Municipale Fabio Fianchino. Dopo i saluti del sindaco Filippo Spataro e del presidente del Consiglio comunale Lugi Bellassai, interverranno Giuseppa Cassaniti Mastroeni, presidente nazionale dell'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus, Gaetano Di Mauro, comandante della Polizia stradale Ragusa, Giuseppe Mustile, responsabile Ser.T Vittoria, Anna Dibennardo, comandante della Polizia Municipale di Comiso, don Tonino Puglisi, i dirigenti scolastici Maria Giovanna Lauretta, Sara Costanzo e Romina Bellina, Giuseppe Piccione già comandante della Polizia municipale di Vittoria.

“L'obiettivo – ha dichiarato l'assessore Fianchino - è rendere edotti gli studenti delle norme di comportamento del codice della strada con particolare attenzione alle norme di conduzione e funzionamento del ciclomotore, favorirne la massima sicurezza durante l'utilizzo, conoscere i sistemi di protezione alla guida. Conosceranno, altresì quali sono i documenti di circolazione necessari per la guida”. “Oggi più che mai – ha commentato l'assessore alla viabilitàVittorio Ragusa - , è necessario che enti pubblici e agenzie educative siano presenti nel mondo dei ragazzi e dei giovani per continuare il lavoro di sensibilizzazione e conoscenza delle norme stradali perchè si vive in una realtà sempre più affollata di mezzi di locomozione”. “E' importante creare una sinergia con le scuole perché i giovani sono i più esposti ai rischi della circolazione stradale – ha osservato il sindaco Filippo Spataro -. Bisogna far tesoro di questa giornata di festa e capire che guidare con prudenza, rispettando il Codice della Strada, salva davvero la vita”.

Condividi su:

Seguici su Facebook