Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Manutenzioni, nota dell’assessore La Mattina

Redazione
Condividi su:

L’assessore alle Manutenzioni, Claudio La Mattina, in vista della conclusione del mandato iniziato il 1 marzo, traccia un resoconto delle attività manutentive svolte in città nell’ultimo periodo.

Questi tre mesi sono stati per certi versi esaltanti, perché mi hanno dato la possibilità di acquisire esperienza in un settore delicato che è da sempre considerato l’anello debole di un’amministrazione. Con il mio metodo ho cercato di sovvertire l’andazzo che si registrava ormai da qualche anno. Avrei voluto fare di più, ma ho trovato in altre Direzioni una burocrazia a volte poco collaborativa. Detto questo, mi piace annunciare che a metà settimana saranno consegnati due siti importanti, che sono stati riportati all’originario splendore: la villa comunale e la Sala Mazzone. Alla villa abbiamo effettuato diversi interventi - dall’impianto di irrigazione, che era abbandonato da gennaio, non si capisce per responsabilità di chi, e che ora è perfettamente funzionante in tutti i settori, ai servizi igienici, che sono stati oggetto di sostituzioni, di ripulitura e di scialbatura; dall’invio, su mia disposizione, di un operaio dell’ufficio Manutenzioni in pianta stabile, fino alla fine del mio mandato, alla manutenzione dell’impianto di illuminazione e, cosa più importante, al ripristino della scalinata e dei siti adiacenti, danneggiati dalle radici degli alberi. Alla villa si è reso necessario l’intervento di una ditta esterna, che ha ripristinato la parte pavimentata sia nella scalinata che nelle zone adiacenti, eliminando tutti i pericoli. Anche la Sala Mazzone, situata nella piazza dove a breve si svolgerà la manifestazione più importante che la città di Vittoria ospita, ovvero il Vittoria Jazz Festival, è stata oggetto di importanti lavori. Se la Direzione Manutenzioni non si fosse assunta la responsabilità di intervenire con somma urgenza, avremmo rischiato di dover cambiare, dopo nove anni, il sito del festival che ha reso ancora più suggestivo il nostro centro storico. Anche in questo caso sono in corso vari interventi - effettuati da un’impresa esterna – che vanno dalla sostituzione dei vetri rotti, non più differibile, perché mesi fa si è sfiorata la tragedia, alla rimozione degli elementi di pericolo nel cortile della Sala Carfì, alla manutenzione dei tubi pluviali, passando per gli interventi di scialbatura e per la cura del verde. In questi giorni sono stati anche ultimati gli interventi richiesti dai dirigenti scolastici di diversi istituti della città: sulla base della ricognizione che ho effettuato personalmente assieme ai tecnici della Direzione, ho assegnato priorità agli interventi nelle scuole Lombardo Radice, Foderà, Consolino, Portella della ginestra, Matteotti e Pappalardo. Avrei voluto proseguire con le altre scuole, ma non mi è stato possibile per problemi legati alla burocrazia finanziaria. Abbiamo completato anche gli interventi di riparazione delle perdite idriche e di ripristino immediato del manto stradale e dei marciapiedi, ove necessario; fino a ieri mattina due squadre di operai guidate dai tecnici della Direzione Manutenzioni hanno esitato, in mia presenza, l’ultimo elenco delle buche da riparare. Un altro risultato concreto è la riqualificazione di Piazza Unità: i lavori stanno andando avanti speditamente, ed è sotto gli occhi dei miei concittadini la bellezza che sta acquisendo il sito. Voglio ricordare che la Direzione Manutenzioni su quest’opera, finanziata con i proventi del fotovoltaico, ha solo un potere di controllo: in qualità di rup è stato nominato il geometra Armando Scirè. Presumo che ben prima del 24 giugno (i tempi di consegna scadono il 18 giugno) l’opera sarà consegnata alla città, nonostante le tante difficoltà che ho incontrato. Voglio ricordare infine il ripristino delle fontane cittadine, già completato. Concludo ringraziando la Direzione Manutenzioni, al cui interno ho trovato per la stragrande maggioranza dipendenti disposti a collaborare senza frapporre ostacoli di sorta”.   

Condividi su:

Seguici su Facebook