Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Pedagogia, architettura e solidarietà: questi gli obiettivi del progetto " fare scuola"

L’atelier del mare e l'impianto sportivo diverranno presto realtà

Condividi su:

Scicli, assieme a Palermo e a Catania, è una delle tre città in Sicilia che usufruirà dei benefici riscontri del progetto “Fare Scuola”, nato dall’incontro di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e Enel Cuore.

A darne notizia, nella giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, in programma ieri, 20 novembre, è la senatrice del Pd, Venera Padua, che ha segnalato la scuola dell’infanzia Vittorini di Scicli nel plesso di Sampieri dove, a breve, inizieranno i lavori per la realizzazione dell’atelier del mare e di un impianto sportivo al servizio della stessa struttura.

“Ci tenevo a comunicare questa notizia in una giornata molto particolare – afferma la senatrice Padua – considerato che il progetto ha l’obiettivo di migliorare la qualità degli ambienti scolastici, della scuola dell’infanzia e della primaria presenti sul territorio nazionale. Gli spazi, infatti, sono contesti d’apprendimento e luoghi di relazione. E’ già da tempo che i responsabili del progetto effettuano sopralluoghi nell’area in questione ed è stata scelta la scuola dell’infanzia Vittorini di Scicli ritenuta una struttura che più delle altre rispondeva ai requisiti che occorreva possedere per potere partecipare al progetto. Insomma, una iniziativa concreta, che sarà immediatamente realizzata.

Ritengo che un tema così delicato non si possa strumentalizzare, neppure elettoralmente. E’ chiaro che ognuno risponde alla propria coscienza”. Le scuole a cui si rivolge il progetto, in Italia, nell’arco di tre anni, sono sessanta nell’intero territorio nazionale. Tre le città interessate, come detto, in Sicilia. La Fondazione promuove l’educazione come progetto di partecipazione e per questo motivo nasce come fondazione di partecipazione, aperta al dialogo con importanti attori a livello sia locale che globale interessati alla sfera educativa, al tema dell’infanzia, alla tutela dei diritti dei bambini.

“Devo dire che la Fondazione – continua la senatrice Padua – ha raccolto subito, e in maniera propositiva, la mia segnalazione. Voglio sottolineare come i progetti di ricerca promossi abbiano come focus tematiche quali il rapporto tra pedagogia e architettura oppure lo sviluppo di solidarietà da realizzare, in una nuova forma, attraverso la ricerca. Il fatto che l’attenzione sia caduta su Scicli, e su Sampieri in particolare, testimonia come con un reale impegno concreto si possa davvero fare qualcosa di significativo per il proprio territorio”.

Condividi su:

Seguici su Facebook