Grande festa al Comando dei Vigili del Fuoco, in occasione della ricorrenza di Santa Barbara, patrona del Corpo.
Barbara - la straniera - perchè proveniente probabilmente dall' attuale Turchia, si festeggia il 4 dicembre perché in questa data nel 306 morì martire, dopo essere stata rinchiusa in una torre dal padre che non voleva si consacrasse a Dio e torturata secondo la leggenda con il fuoco: per questo viene invocata contro la morte improvvisa per fuoco, contro i fulmini e le esplosioni. Esplosivi e armi vengono tenuti in depositi che si chiamano, non a caso, “santabarbara”.
Per festeggiarla c’è chi spara a salve in aria e chi visita le caserme dei Vigili del Fuoco.
E' proprio nella caserma del Comando Provinciale, alla presenza delle autorità e militari, del Vescovo Cuttitta che ha celebrato l' Eucaristia, è stata ricordata la Santa Patrona in un clima gioioso e di festa e sono state consegnate le benemerenze ai Vigili che si sono distinti per meriti e per anzianità di servizio.
Appassionato e preciso il discorso del Comandante che di seguito riportiamo:
"Nel rispetto della tradizione, questa giornata di festa per tutti noi rappresenta il momento ideale in cui, in prossimita’ della conclusione dell’anno, si guarda al lavoro svolto ed alle prospettive future.
E’ l’occasione per riaffermare l’impegno e lo spirito di solidarietà che ci sostengono nell’affrontare il nostro lavoro finalizzato al conseguimento di obiettivi di ottimizzazione delle risorse e di elevazione qualitativa della nostra professionalità.
E’ motivo di orgoglio per tutti noi constatare che il cnvvf mantiene saldi i suoi valori e rappresenta non solo un insostituibile elemento di sicurezza per la collettivita’, ma anche un esempio di serieta’ ed efficienza.
D’altra parte, in un particolare momento in cui lo stato, e’ proteso in uno sforzo di rinnovamento generale e di risanamento economico, la ricorrenza della santa patrona, non puo’ non trovarci coinvolti in un impegno professionale attento e responsabile nella piena consapevolezza delle difficolta’ che affliggono la nazione e del contributo che per il superamento delle stesse, quali cittadini e quali pubblici dipendenti, abbiamo il dovere di fornire.
Anche quest’anno s.Barbara giunge a ridosso di avvenimenti che hanno messo a dura prova la capacita’ operativa del corpo nazionale mi riferisco agli eventi sismici che hanno causato morte e distruzioni in molti comuni delle regioni dell’ Italia centrale.
dalla notte del 24 agosto nelle zone colpite dal terremoto,in ogni turno di servizio,operano incessantemente, con coraggio e costanza, 1300 unita’ suddivise tra personale operativo, funzionari e personale del supporto amministrativo e tecnico informatico.
Anche le sezioni operative del comando di Ragusa unitamente ai funzionari ed al personale SAF (speleo-alpino fluviale) ed ucl (unita’controllo locale),si stanno alternando nelle zone terremotate, secondo una turnazione stabilita dalla direzione centrale dell’emergenza, per concorrere all’opera di soccorso e di assistenza alla popolazione e di recupero dei beni materiali e dei beni artistici e monumentali.
Ad oggi sono stati eseguiti piu’ di 124.000 interventi
Per le suddette attivita’il presidente della repubblica il 1° dicembre alle scuole centrali antincendio ha conferito alla bandiera del corpo la medaglia d’oro al valor civile.
Nella stessa manifestazione sono state conferite alla bandiera ad’istituto del corpo altre due medaglie d’oro al merito civile una per l’attivita’ svolta in occasione dell’incidente ferroviario avvenuto in puglia nel luglio di quest’anno e una per il recupero ad augusta dei corpi delle vittime del naufragio di un’imbarcazione carica di migranti nel canale di Sicilia.
Per quanto riguarda l’attivita’ del comando posso affermare che sono stati conseguiti risultati piu’ che soddisfacenti nell’assicurare il servizio di soccorso di prevenzione ed estinzione degli incendi su tutto il territorio di questa bellissima provincia.
Sono stati infatti eseguiti complessivamente n. 4091 interventi di soccorso tecnico urgente, volti cioe’ alla tutela della vita umana ed alla salvaguardia dei beni e dell’ambiente dai danni o dai pericoli causati dagli incendi e da altre situazioni accidentali, nonche’ dai grandi rischi industriali, compresi quelli derivanti dall’uso di sostanze batteriologiche, chimiche e radiologiche.
Il carico maggiore di interventi e’ stato sostenuto dalla sede centrale di Ragusa che ha espletato 40% del totale; seguono il distaccamento di vittoria con il30%; il distaccamento di modica con il22%ed infine il distaccamento volontario di santa croce camerina con l’8%.
Nel settore della prevenzione incendi, attivita’ svolta con il puntuale e qualificato impegno dei funzionari ed avente come obiettivo quello di prevenire il rischio di incendi e, quindi ridurre la probabilita’ di insorgenza dell’incendio, sono stati esaminati n. 299 progetti ed eseguiti n.210 accertamenti-sopralluoghi riguardanti la segnalazione certificata di inizio attivita’.
Per quanto riguarda l’attivita’ di polizia giudiziaria sono state eseguiti n.45 controlli ed ispezioni operate a diverso titolo che hanno portato in molti casi all’elevazione delle contravvenzioni come previsto dalla norma.
Relativamente al servizio di vigilanza antincendio, finalizzato tra l’altro ad assicurare nei locali di pubblico spettacolo l’immediato intervento nel caso in cui si verifichi un evento dannoso, sono stati svolti complessivamente n. 204 servizi.
A norma del testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro sono stati formati n. 60lavoratori per poter essere incaricati, dal proprio datore di lavoro, dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, di primo soccorso e comunque della gestione delle emergenze; inoltre sono stati rilasciati, a seguito di esami svolti presso il comando n. 150 attestati di idoneita’ tecnica
L’area deputata alle attivita’ formative del comando oltre ad organizzare i corsi di aggiornamento e di qualificazione per il personale si e’ occupata delle iniziative volte a diffondere e promuovere la cultura della sicurezza verso i cittadini ed il personale degli istituti scolastici della provincia, attraverso incontri e visite guidate.
Risultati comunque straordinari, a volte incredibili rispetto alle risorse di cui disponiamo, che sono stati portati a termine grazie alla smisurata passione, al coraggio, all’impegno, alla professionalita’ed allo spirito di servizio da parte di tutto il personale: operativo,amministrativo e volontario ognuno per la parte di competenza; che hanno rinsaldato i sentimenti di ammirazione di autorità e dei cittadini nei confronti del personale del comando provinciale.
Un ringraziamento sincero lo rivolgo ai rappresentanti delle amministrazioni civili e militari, molti dei quali oggi qui presenti, che collaborano spesso con le nostre squadre nell’espletamento degli interventi di soccorso tecnico e con il personale tutto del comando in quelli che sono i compiti istituzionali del cnvvf.
Grazie anche a s.e. il prefetto ed ai funzionari della prefettura per la funzione di coordinamento svolta in occasione di complessi interventi di protezione civile.
La festivita’ di santa Bbarbara e’ anche il momento per ricordare i nostri caduti e rinnovare riverenti e commossi pensieri alla loro memoria, e per rivogere rinnovati auguri di una sollecita guarigione ai nostri colleghi che hanno subito infortuni nell’espletamento delle attivita’ istituzionali, riconfermando la solidarieta’ e la massima disponibilita’ nei loro confronti e dei rispettivi congiunti.
Con l’auspicio comune di una duratura affermazione della nostra istituzione rivolgo a tutto il personale del comando provinciale di ragusaed ai rappresentanti delle oo.ss. con i quali si e’ sviluppato un sereno e proficuo confronto nelle materie che formano oggetto dei procedimenti negoziali, i sentimenti di apprezzamento e stima per il prezioso lavoro svolto ed auguro loro ed alle rispettive famiglie, che ne condividono rischie sacrifici, ogni bene".
Viva Santa barbara
Viva il Corpo dei Vigili del Fuoco