Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Sindaco riceve le delegazioni estere grazie all'Erasmus, progetto che vede coinvolto l'Ist.Comprensivo Pappalardo

Il Dirigente Daniela Amarù: "Un autunno intenso per questa settimana clou"

Condividi su:

Continua il percorso intrapreso dall’ I.C. Pappalardo di Vittoria, in merito all’europrogettazione e all’internazionalizzazione "Erasmus 2017". Soddisfazione era stata già espressa, lo scorso sabato, dall’ Ass.re Occhipinti, il quale plaudiva all’iniziativa della “Pappalardo” promossa dalla Dirigente dell'Istituto, prof.ssa Daniela Giuseppa Amarù, per questa loro prima esperienza ma anche a tutti gli insegnanti che stanno portando avanti questo progetto.

Stamattina, gli studenti, i loro docenti e le Delegazioni straniere, si sono recate a Palazzo Iacono per incontrare l’ Amministrazione, accolti dal Sindaco Moscato e dall’ Ass.re Gianluca Occhipinti, dalla dott.ssa Maria Giovanna Cosentino e dal consigliere Monia Cannata.

Grande la soddisfazione della Dirigente che, da noi intervistata, ha dichiarato:

“Bella novità, quest’anno per l’ I.C. Pappalardo, perché abbiamo avuto il piacere di vedere finanziati ben due progetti, uno per la scuola dell’ Infanzia e primaria, novità assoluta per i territorio e l’ altro per la scuola secondaria di primo grado. E’ stato un autunno intenso di preparazione e questa settimana rappresenta il clou di questo iniziativa e di questo primo periodo perché il tutto prevede lo sviluppo in un progetto biennale. I nostri docenti, ben 5, sono ospiti al momento in Bulgaria presso una scuola dell’ infanzia e primaria; noi invece, abbiamo ospitato le delegazioni di 4 paesi provenienti dall’ Est e cioè la Grecia, la Macedonia, la Romania e la Turchia.. Gli alunni e i docenti hanno avuto modo di sperimentare le attività che proponiamo e le nostre strategie educative, le modalità di intervento progettate secondo un filo logico e dettate – non solo dalla normativa di legge – ma anche dalle esigenze del nostro territorio. Ci siamo approcciati in lingua straniera, l’inglese sperimentando anche questa competenza, che studiamo con professionalità a vari stadi anche certificati con insegnanti di madre lingua”

Anche l’ Ass.re Occhipinti, tra i promotori dell’ iniziativa, ha espresso massima soddisfazione:

”Le delegazioni presenti hanno dato molto al nostro territorio ed in particolare mi riferisco alla cultura greca, basti pensare all’antica Camarina. Questi incontri possono avviare una forma di turismo diverso da quello a cui siamo abituati, soprattutto in un periodo - quale potrebbe essere quello invernale - durante il quale difficilmente viene qualcuno a visitare la nostra città”.

Presenti all’ iniziativa anche alcuni componenti il Consiglio Comunale, che hanno voluto esprimere la loro amicizia e partecipazione a nome della città; tra questi l’ Avv. Monia Cannata che ha dichiarato:

"E’ necessario promuovere ogni forma di collaborazione tra gli istituti e le culture, culle del Mediterraneo consentendo uno scambio tra studenti della nostra terra con altri di culture e sistemi educativi differenti, ci consentono di arricchire il bagaglio culturale delle nostre scuole”

Anche il Sindaco Giovanni Moscato, accogliendo le delegazioni, ha espresso parole di elogio, oltre che di benvenuto, plaudendo ad iniziative culturali ed educative di questo genere:

Sono contento di essere qua con loro e di portare il saluto della nostra Città, cerchiamo di essere cordiali e cortesi – ha dichiarato - facendogli visitare palazzo Iacono e la città in un clima di accoglienza e scambio anche in una prospettiva futura di una visita dei nostri ragazzi nei loro Stati”

L'intero incontro è stato "tradotto simultaneamente" dalla dottoressa Vera Scupolito in lingua inglese.

Condividi su:

Seguici su Facebook