FB for Children torna a far parlare di se !
E' stato siglato un protocollo tra l'associazione più "social" d' Italia, che vanta più di 20.000 iscritti e l' associazione Comunicare in famiglia. FB for childre, lo ricordiamo, nasce con l' obiettivo di aiutare i bambini che certamente rappresentano la fascia più debole e indifesa della nostra società .
Riceviamo e pubblichiamo con piacere, il comunicato inviatoci dall' attento fondatore e ideatore di FB for Childre, l' Ing. Dario Gulino, da sempre attento alle necessità e ai bisogni dei bimbi e di quanti necessitano di un aiuto concreto e fattivo.
"Il 10 luglio 2017 dalla partnership tra Associazione di promozione sociale FB for children e Comunicare in famiglia nasce una sinergia. Comunicare in famiglia è una pagina di facebook, con più di 36 mila iscritti, che pubblica informazioni, esperienze, idee per la famiglia, l’educazione dei figli e le buone relazioni.
Come possiamo aiutare i genitori a educare e far crescere serenamente i propri figli?
Questa e altre domande sono il motivo della collaborazione. L’intento dell’unione è quello di diffondere i valori della vita e della solidarietà e diffondere quanti più messaggi a favore della famiglia e per discutere delle cause di difficoltà della crescita dei bambini.
FB for children, con l’omonimo gruppo su Facebook composto da più di 20 mila iscritti, ha lo scopo di aiutare tutti i bimbi, dalla loro nascita alla loro adolescenza, che non hanno possibilità di avere il necessario per la loro crescita ( vestiti, giocattoli, accessori scolastici, tempo, un consiglio ed altro utile alla crescita).
Comunicare in famiglia, attraverso la pagina facebook ed il sito www.cominicareinfamiglia.it, desidera offrire alcune risposte alle domande che si pone un genitore, un educatore, risposte che provengono da fonti competenti: pedagogisti, psicologi, insegnati, educatori, consulenti familiari.
L’ing. Dario Gulino, presidente dell’associazione FB for children: “La collaborazione con Comunicare in famiglia è importante al fine di divulgare ancor più i messaggi a favore della famiglia. Puntiamo a ridurre le difficoltà delle famiglie e i disagi che subiscono i minori, per il bene dei bambini e della società ".